# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger > Mai Strac --- ## Pagine - [Libreria Militare](https://www.anapr.it/libreria-militare/): Libreria Militare DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DO ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE... - [Cookie Policy](https://www.anapr.it/cookie-policy/): Cookie Policy Politica sui cookie Data di efficacia: 15-Mar-2025 Ultimo aggiornamento: 15-Mar-2025   Cosa sono i cookie? Questa politica sui... - [Privacy Policy](https://www.anapr.it/privacy-policy/): Privacy Policy Privacy Policy - [Galleria Video Rgt](https://www.anapr.it/il-reggimento/galleria-video-rgt/): Galleria Video https://www. youtube. com/embed? listType=playlist&list=PLACDCD967FB29CB19&layout=gallery - [IL Credo del Ranger](https://www.anapr.it/il-reggimento/il-credo-del-ranger/): Il Credo del Ranger Sono un Ranger, fiero del mio dovere e orgoglioso del leggendario passato di chi mi ha... - [Iter Ranger](https://www.anapr.it/il-reggimento/iter-ranger/): Come si diventa Ranger I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo della durata di due settimane e... - [Comandanti](https://www.anapr.it/il-reggimento/comandanti/): Comandanti 1° aprile 1964: costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti con la riunione dei 5 plotoni Capitano CIARLETTA Franco dal 01.... - [Bandiera](https://www.anapr.it/il-reggimento/bandiera/): Bandiera Croce di cavaliere dell’ordine militare d’Italiaassegnata all’arma di fanteria per i fatti d’arma della 1^ G. M. Croce di... - [Storia](https://www.anapr.it/il-reggimento/storia/): Storia Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti trae parte delle sue origini storiche dal 4° Reggimento Alpini, costituito nel 1882, che... - [Pillole di Storia](https://www.anapr.it/pillole-di-storia/): Rubrica “Pillole di storia” La rubrica Pillole di storia dedicata al Battaglione “Monte Cervino” esplora le vicende storiche e i... - [Convenzioni](https://www.anapr.it/il-socio/convenzioni/): - [Regolamento Social](https://www.anapr.it/il-socio/regolamento-social/): Regolamento Comportamentale Per le Pagine FaceBook tutti i Social Net-Work e Sito Web. Le Pagina FaceBook tutti i Social Network... - [Regolamento](https://www.anapr.it/il-socio/regolamento/): Regolamento Art. 1 – L’associazione Alpini Paracadutisti (A. A. P. ) ora Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti (A. N. A. P.... - [Rinnovo](https://www.anapr.it/il-socio/rinnovo/): Rinnovo Carissimo Socio Alpino Paracadutista, Fratello o anche solo un Amico, ti diamo qui di seguito indicazioni come Rinnovare l’iscrizione... - [Tesseramento](https://www.anapr.it/il-socio/tesseramento/): Tesseramento Carissimo navigatore web, aprendo questa pagina ci riempi di gioia, e augurandoci che tu sia un Nostro Fratello Alpino... - [Vesillo](https://www.anapr.it/chi-siamo/vesillo/): Vesillo Il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger si fregia delle seguenti onorificenze, concesse agli Alpini Paracadutisti Ranger dalla loro... - [Bilancio](https://www.anapr.it/chi-siamo/bilancio/): Bilancio Il bilancio è visionabili da tutti i soci su richiesta. Compilare il modulo sottostante specificando le motivazioni della richiesta.... - [Galleria Video](https://www.anapr.it/galleria-video/): Galleria Video https://www. youtube. com/embed? listType=playlist&list=PLmUb4LbScF1-zKTVh2FkH3Fw1uJv-ay6f&layout=gallery - [Galleria Fotografica](https://www.anapr.it/galleria-fotografica/): Galleria Fotografica Foto Storiche 50° Anniversario 60° Anniversario 70° Anniversario Anno 2024 Anno 2025 Calendario Giornata Nazionale della Memoria Bassovizza:”Giorno... - [Presidenti](https://www.anapr.it/chi-siamo/presidenti/): Presidenti FRANCESCON Franco 2009 – 2014 VENTURIN Maurizio 2015 – 2020 RUSCIO Rocco In Carica - [Statuto](https://www.anapr.it/chi-siamo/statuto/): Statuto Denominazione – Sede – Scopo Art. 1 – È costituita l’Associazione Nazionale “ALPINI PARACADUTISTI” detta anche per brevità “A.... - [Contatti](https://www.anapr.it/contatti/): Contatti NOTE: Selezionare Destinatario; I campi * sono Obbligatori; Compilare il Modulo; Allegare eventuale file; Premere INVIA PRESIDENTE NOME COGNOME... - [Rassegna Stampa](https://www.anapr.it/rassegna-stampa/): - [Il Reggimento](https://www.anapr.it/il-reggimento/): Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti trae parte delle sue origini storiche dal 4° Reggimento Alpini, costituito nel 1882, che nel... - [Memorial](https://www.anapr.it/memorial/): Memorial ... per non Dimenticare PREGHIERA DELL’ALPINO PARACADUTISTA Eterno, Immenso Iddio che creasti gli Infiniti spazi e ne misuraste le... - [I Santi Patroni](https://www.anapr.it/i-santi-patroni/): I Santi Patroni 22 settembre San Maurizio Secondo le agiografie, San Maurizio sarebbe stato un generale dell’impero romano. In seguito al rifiuto... - [Il socio](https://www.anapr.it/il-socio/): Il Socio Soci Onorari persone fisiche o enti la cui relazione con l’A. N. A. P. R. per prestigio –... - [Storia](https://www.anapr.it/storia/): Storia La storia dell’Associazione Alpini Paracadutisti ha origini lontane. Il primissimo nucleo aggregativo degli Alpini Paracadutisti in congedo, che col... - [Chi siamo](https://www.anapr.it/chi-siamo/): I soci si distinguono in ORDINARI, AGGREGATI E ONORARI: Ordinario per chi presta servizio o ha prestato servizio presso i... - [Home](https://www.anapr.it/): Benvenuto nel APP Ufficiale dell’ Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti , che ha lo scopo di riunire gli Alpini Paracadutisti di... ## Articoli - [TROFEO MEZZALAMA 2025](https://www.anapr.it/2025/04/24/trofeo-mezzalama-2025/): Trofeo Mezzalama, il gran finale di stagione stagione. Meteo permettendo sabato lo skialp vedrà andare in scena l’ultima epica sfida... - [Cerimonia ufficiale dell'80° Anniversario della Liberazione a Verona](https://www.anapr.it/2025/04/24/cerimonia-ufficiale-dell80-anniversario-della-liberazione-a-verona/): Programma della Cerimonia Ore 9. 45 Raduno convenuti in Piazza Bra;Ore 10. 00 Cerimonia Alza Bandiera (Piazza Bra vicino al... - [Auguri di Buona Pasqua](https://www.anapr.it/2025/04/20/auguri-di-buona-pasqua-2/): - [Auguri dall' A.N.I.E.](https://www.anapr.it/2025/04/19/auguri-dall-a-n-i-e/): - [Biella 2025: Vademecun](https://www.anapr.it/2025/04/19/biella-2025-vademecun/): - [Auguri di Buona Pasqua dal Cte del 4°Rgt.](https://www.anapr.it/2025/04/18/auguri-di-buona-pasqua-dal-cte-del-4rgt/): - [R.I.P. 1°Lgt CONTI Ugo](https://www.anapr.it/2025/04/18/r-i-p-1lgt-conti-ugo/): Sarà possibile rendere omaggio al vostro caro Ugo Conti🗓 Sabato 19 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00🗓 Domenica 20... - [Auguri di Buona Pasqua](https://www.anapr.it/2025/04/18/auguri-di-buona-pasqua/): - [Ferrara: Nuovo record mondiale](https://www.anapr.it/2025/04/13/ferrara-nuovo-record-mondiale/): Il 12 aprile 2025, presso l’Aeroclub di Ferrara, il colonnello in congedo Paolo Filippini ha stabilito un nuovo record mondiale... - [S. Gemma Patrona dei Paracadutisti.](https://www.anapr.it/2025/04/11/s-gemma-patrona-dei-paracadutisti/): Durante l’ultima guerra fu costituita a Tarquinia una Scuola-Paracadutisti. Le Consorelle Passioniste di Santa Gemma di quella cittadina, che lavoravano... - [R.I.P. Emilio Dorigatti](https://www.anapr.it/2025/04/09/r-i-p-emilio-dorigatti/): - [Cino Tortorella: In arte Mago Zurlì](https://www.anapr.it/2025/04/08/cino-tortorella-in-arte-mago-zurli/): Per chi ricorda questo famoso personaggio televisivo ( ora scomparso ) ... ... presentava lo ” Zecchino d’oro ” il... - [Alzabandiera solenne Inter-Armi](https://www.anapr.it/2025/04/07/alzabandiera-solenne-inter-armi/): La cittadina di San Dona’ sulla sinistra Piave, fu rasa al suolo dalle nostre artiglierie durante la resistenza agli Austro-Ungarici... - [Cambio del Sottufficiale di corpo del "4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger"](https://www.anapr.it/2025/04/04/cambio-del-sottufficiale-di-corpo-del-4-reggimento-alpini-paracadutisti-ranger/): A nome di tutta l’ Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger Desidero esprimere al LGT Massimiliano #Bagaggia che lasciera’ l’incarico, il... - [Studio Dentistico Sandri](https://www.anapr.it/2025/04/04/studio-dentistico-sandri/): - [Biella 2025: Ordine di sfilamento](https://www.anapr.it/2025/04/03/biella-2025-ordine-di-sfilamento/): 1° SETTORE “A” – PRESUMIBILE INIZIO SFILAMENTO ORE 9:00 1ª fanfara militare Reparti alpini di formazione con bandiere Gruppo ufficiali... - [Biella 2025: Programma Adunata Nazionale](https://www.anapr.it/2025/04/03/biella-2025-programma-adunata-nazionale/): Giovedì 8 maggio ore 17:00 Presentazione volume Ana “Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943 – 1945”... - [aspettiAMO l’adunata a Lessona](https://www.anapr.it/2025/04/03/aspettiamo-ladunata-a-lessona/): - [1 Aprile 1964: Nasce La Compagnia Alpini Paracadutisti](https://www.anapr.it/2025/04/01/1-aprile-1964-nasce-la-compagnia-alpini-paracadutisti/): il 1° aprile 1964, nella Caserma “Vittorio Veneto” di Bolzano, viene sancita la costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti del 4°... - [Nave Scuola "Amerigo Vespucci"](https://www.anapr.it/2025/03/31/nave-scuola-amerigo-vespucci/): visita guidata a Nave Vespucci della delegazione Sezionale ANA-Ve curata dall’Alpino Paracadutista Maurizio ‘mauri’ Vianello ed, a completamento della giornata,... - [Una serata di memoria e riconoscenza a Cavaion Veronese](https://www.anapr.it/2025/03/30/una-serata-di-memoria-e-riconoscenza-a-cavaion-veronese/): A Cavaion Veronese, si è tenuta una cerimonia di grande significato storico e civile. L’Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti (ANAPR) ha... - [Fronte del Piave 1915-1918: Il Btg. Intra (7a, 24a, 37a e 112a Compagnia)](https://www.anapr.it/2025/03/29/fronte-del-piave-1915-1918-il-btg-intra-7a-24a-37a-e-112a-compagnia/): Anno 1915 Il battaglione, dislocato in val Cosizza sin dall’agosto 1914 con gli altri riparti del gruppo alpini A (IV... - [Fronte del Piave 1916-1918: Il Btg. M.Cervino (87a, 103a e 133a Compagnia)](https://www.anapr.it/2025/03/29/fronte-del-piave-1916-1918-il-btg-m-cervino-87a-103a-e-133a-compagnia/): ANNO 1916. Costituitosi nel novembre 1915, con la 133a compagnia, alla quale si uniscono in seguito la 87a e la... - [Presentazione libro: NOI CI ABBIAMO CREDUTO](https://www.anapr.it/2025/03/28/presentazione-libro-noi-ci-abbiamo-creduto-2/): «Umanità, Patria ed Eroi»: a Bonifati presentato il libro “Noi ci abbiamo creduto” del Generale Bellacicco Un racconto di sacrificio,... - [Presentazione libro: NOI CI ABBIAMO CREDUTO](https://www.anapr.it/2025/03/28/presentazione-libro-noi-ci-abbiamo-creduto/): - [Invito Serata a Cavaion Veronese](https://www.anapr.it/2025/03/20/invito-serata-a-cavaio-veronese/): Siete invitati, sabato sera 29 marzo a Cavaion V. se, alla donazione da parte di ANAPR al Gruppo Alpini di... - [Libro "C'ero anch'io !!](https://www.anapr.it/2025/03/19/libro-cero-anchio/): Per informazioni sull’acquisto contattare l’autore al n. ° 0293560582           - [Festa del papà](https://www.anapr.it/2025/03/19/festa-del-papa/): - [Un gesto di solidarietà](https://www.anapr.it/2025/03/18/un-gesto-di-solidarieta/): - [Museo Storico Italiano Della Guerra e alla Campana Dei Caduti di Rovereto](https://www.anapr.it/2025/03/18/museo-storico-italiano-della-guerra-e-alla-campana-dei-caduti-di-rovereto/): Sabato 15 marzo una rappresentanza dell”Associazione ha fatto visita al Museo Storico Italiano Della Guerra e alla Campana Dei Caduti... - [Luigi Telmon](https://www.anapr.it/2025/03/17/luigi-telmon/): Il Maggiore Generale proveniente dagli Alpini Paracadutisti LUIGI TELMON è nato a SUSA (TO) il 23 gennaio 1932, ha vissuto... - [17 marzo Giornata dell'Unità nazionale](https://www.anapr.it/2025/03/17/17-marzo-giornata-dellunita-nazionale/): Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione... - [Nuovo sito + App](https://www.anapr.it/2025/03/16/nuovo-sito-app/): Sono felici di annunciare che il nostro sito è di nuovo operativo, con una grafica completamente rinnovata e tante novità... - [Principe Reboano](https://www.anapr.it/2025/03/13/principe-reboano/): - [Si combatte nella neve: al via a San Candido l’esercitazione invernale “Volpe Bianca”](https://www.anapr.it/2025/03/12/si-combatte-nella-neve-al-via-a-san-candido-lesercitazione-invernale-volpe-bianca/): Oltre 1. 300 militari in campo fino al 15 marzo in Val Pusteria per l’edizione 2025 dell’appuntamento internazionale. La giornata... - [Esercito: gli alpini conducono test a climi artici a Bolzano](https://www.anapr.it/2025/03/09/esercito-gli-alpini-conducono-test-a-climi-artici-a-bolzano/): L’Esercito Italiano ha svolto una serie di test su personale, armi ed equipaggiamenti a bassissime temperature, nell’ambito dello sviluppo della... - [Campionessa Italiana!!](https://www.anapr.it/2025/03/09/campionessa-italiana/): Dopo il dolorosissimo ritiro dal Mondiale IUA di Bangalore (India) a causa di problemi di salute, la nostra Serena ha... - [8 marzo: Giornata Internazionale della Donna](https://www.anapr.it/2025/03/08/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna/): Auguri a tutte le donne in divisa - [il Principe Reboano](https://www.anapr.it/2025/03/05/il-principe-reboano/): Sabato abbiamo scortato il Principe Reboano, maschera del quartiere Filippini, dove si trova la nostra Sede. - [R.I.P. Bruno Pizzul](https://www.anapr.it/2025/03/05/r-i-p-bruno-pizzul/): Bruno Pizzul, noto giornalista sportivo, è scomparso questa notte. Era nato a Udine l’8 marzo 1938 ed era tornato dopo... - [R.I.P. Silverio Merlo](https://www.anapr.it/2025/03/01/r-i-p-silverio-merlo/): - [La Stazione Carabinieri di San Giuliano Vecchio ha un nuovo Comandante: da Novi Ligure arriva il Maresciallo Ordinario Matteo Petrignano](https://www.anapr.it/2025/02/27/la-stazione-carabinieri-di-san-giuliano-vecchio-ha-un-nuovo-comandante-da-novi-ligure-arriva-il-maresciallo-ordinario-matteo-petrignano/): San Giuliano Vecchio – Il Maresciallo Ordinario Matteo Petrignano, 27enne di Genova, è il nuovo Comandante della locale Stazione dei... - [Difesa: un decreto del ministro Guido Crosetto introduce le qualifiche di “Veterano della Difesa” e “Veterano delle Missioni Internazionali”. L’11 novembre giornata ufficiale per la loro celebrazi](https://www.anapr.it/2025/02/27/difesa-un-decreto-del-ministro-guido-crosetto-introduce-le-qualifiche-di-veterano-della-difesa-e-veterano-delle-missioni-internazionali-l11-novembre-gior/): La firma del Decreto da parte del ministro della Difesa, Guido Crosetto, introduce le qualifiche di “Veterano della Difesa” e... - [Santa Messa a San Zeno - Verona](https://www.anapr.it/2025/02/24/santa-messa-a-san-zeno-verona/): - [Babbo Natale ad Asiago](https://www.anapr.it/2025/02/24/babbo-natale-ad-asiago/): - [Messa di Natale Alpina a Milano](https://www.anapr.it/2025/02/24/messa-di-natale-alpina-a-milano/): - [Assemblea soci](https://www.anapr.it/2025/02/24/assemblea-soci/): - [82° Anniversario della Battaglia di El Alamein](https://www.anapr.it/2025/02/24/82-anniversario-della-battaglia-di-el-alamein/): - [Cerimonia consegna del basco](https://www.anapr.it/2025/02/24/cerimonia-consegna-del-basco/): - [Cittadinanza Onoraria Comune di Roncà](https://www.anapr.it/2025/02/24/cittadinanza-onoraria-comune-di-ronca/): - [Monte Cimone](https://www.anapr.it/2025/02/24/monte-cimone/): - [72° Anniversario: cerimonia sulla chiesetta del Pasubio](https://www.anapr.it/2025/02/24/72-anniversario-cerimonia-sulla-chiesetta-del-pasubio/): - [Ortigara](https://www.anapr.it/2025/02/24/ortigara/): - [Raduno Rifugio Contrin](https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-rifugio-contrin/): - [Raduno Triveneto a Bibbione](https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-triveneto-a-bibbione/): - [Raduno Sezionale Parma 16/06/2024](https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-sezionale-parma-16-06-2024/): - [95° Adunata Nazionale a Vicenza](https://www.anapr.it/2025/02/24/95-adunata-nazionale-a-vicenza/): - [25 aprile 2024 - 79° Anniversario dell'Operazione Herring](https://www.anapr.it/2025/02/24/25-aprile-2024-79-anniversario-delloperazione-herring/): - [60° Compagnia Alpini Paracadutisti](https://www.anapr.it/2025/02/24/60-compagnia-alpini-paracadutisti/): - [Vista del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po](https://www.anapr.it/2025/02/24/vista-del-museo-della-seconda-guerra-mondiale-del-fiume-po/): - [La visita del Gen. Gamba alla sede dell'associazione](https://www.anapr.it/2025/02/24/la-visita-del-gen-gamba-alla-sede-dellassociazione/): - [Bassovizza:"Giorno del Ricordo"](https://www.anapr.it/2025/02/24/bassovizzagiorno-del-ricordo/): - [Orologio Meccanica Grezza 4° Ranger](https://www.anapr.it/2025/02/24/orologio-meccanica-grezza-4-ranger/): Buongiorno a tutti, vi comunico che in seno al COFS in collaborazione con la MG (Meccanica Grezza) è stato disegnato... - [Porto Recanati: i campioni italiani della 100 km, conquista il titolo Serena Natolini](https://www.anapr.it/2025/02/23/porto-recanati-i-campioni-italiani-della-100-km-conquista-il-titolo-serena-natolini/): È l’Ultramaratona del Conero a incoronare i vincitori dei Campionati italiani della 100 chilometri. Sulle strade di Porto Recanati (Macerata)... - [Giornata Nazionale della Memoria](https://www.anapr.it/2025/02/17/giornata-nazionale-della-memoria/): - [Il Ricordo: Foibe di Bassovizza](https://www.anapr.it/2025/02/17/il-ricordo-foibe-di-bassovizza/): - [Calendario](https://www.anapr.it/2025/02/17/calendario/): - [70° Anniversario](https://www.anapr.it/2025/02/14/70-anniversario/): - [60° Anniversario](https://www.anapr.it/2025/02/14/60-anniversario/): - [13 FEBBRAIO 1954 : RITORNO A TREVISO DELLA MEDAGLIA D'ORO TENENTE MEDICO REGINATO](https://www.anapr.it/2025/02/13/13-febbraio-1954-ritorno-a-treviso-della-medaglia-doro-tenente-medico-reginato/): Dopo tanti anni di inumana prigionia, indicibili maltrattamenti e sevizie e dopo ben 9 anni dalla fine del conflitto, venne... - [Intervista a Osvaldo Bartolomei](https://www.anapr.it/2025/02/11/intervista-a-osvaldo-bartolomei/): Sono nato il 20 maggio 1922 a Maresca, una frazione di San Marcello Pistoiese, dove la mia famiglia ha sempre... - [4° Reggimento Alpini](https://www.anapr.it/2025/02/11/4-reggimento-alpini/): “In adversa ultra adversa”“Contro le avversità, oltre le avversità”18 maggio 1917 Celebra oggi l’anniversario del combattimento di Monte Vodice (1917)... - [Prima battaglia difensiva del Don](https://www.anapr.it/2025/02/11/prima-battaglia-difensiva-del-don/): 20 agosto – 1º settembre 1942 Mentre l’8ª Armata assumeva il suo schieramento difensivo lungo il Don la 6ª Armata... - [La 2ª Divisione fanteria "Sforzesca" nella prima battaglia del Don e l'immeritato appellativo di divisione cikai ("scappa" in russo).](https://www.anapr.it/2025/02/11/la-2a-divisione-fanteria-sforzesca-nella-prima-battaglia-del-don-e-limmeritato-appellativo-di-divisione-cikai-scappa-in-russo/): 20 agosto – 1º settembre 1942 «Nell’ospedale di riserva N. 3 erano ricoverati alcuni ufficiali della divisione Sforzesca. Era consuetudine... - [La battaglia del quadrivio maledetto](https://www.anapr.it/2025/02/11/la-battaglia-del-quadrivio-maledetto/): (Fronte Russo) dal 20 al 30 dicembre 1942 Qui il Battaglione L’Aquila, dopo la distruzione da parte di soverchianti forze... - [Campagna di Grecia (1940-1941): Quota 1392 - Battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino](https://www.anapr.it/2025/02/11/quota-1392-battaglione-alpini-sciatori-monte-cervino/): La 2a compagnia del Battaglioni Sciatori Monte Cervino si sistemò in quadrato sulle pendici della quota 1392 del Mali Trebescines... - [Commemorazione Battaglia di Nikolajewka in varie città](https://www.anapr.it/2025/02/10/commemorazionr-battaglia-di-nikolajewka-in-varie-citta/): - [Il ricordo: Foibe di Basovizza](https://www.anapr.it/2025/02/10/il-ricordo-foibe-di-basovizza/): - [5 maggio 1973: I Primi italiani sull'Everest](https://www.anapr.it/2025/02/08/5-maggio-1973-i-primi-italiani-sulleverest/): Il 5 maggio 1973 la spedizione guidata da Guido Monzino portava gli italiani sul tetto del mondo per la prima... - [50° Anniversario](https://www.anapr.it/2025/02/07/50-esimo/): - [In ricordo di Karl Unterkircher](https://www.anapr.it/2025/02/03/in-ricordo-di-karl-unterkircher/): Il 27 agosto 1970 nasceva il formidabile alpinista gardenese. Si fece conoscere con la doppietta Everest-K2 nel 2004, poi si... - [Tenente Medico Enrico Reginato - Medaglia d’Oro al valor militare](https://www.anapr.it/2025/02/03/tenente-medico-enrico-reginato/): Enrico Reginato è nato a Treviso il 5 Febbraio 1913. Laureatosi a Padova in Medicina e Chirurgia, ha esercitato la... - [Alzabandiera Solenne InterArmi a San Dona' di Piave](https://www.anapr.it/2025/02/03/alzabandiera-solenne-interarmi-a-san-dona-di-piave/): Alzabandiera Solenne InterArmi a San Dona’ di Piave, città martire della Grande Guerra, rasa al suolo dall’artiglieria Italiana perché situata... - [Serg. Borghi Ivo](https://www.anapr.it/2025/02/02/serg-borghi-ivo/): Il giorno 1 febbraio 2025 è andato avanti il nostro SocioSerg. Borghi Ivo cl. 1942 Via Valdocco 13 30173 Favaro... - [Capitano Giuseppe Lamberti](https://www.anapr.it/2025/02/02/capitano-giuseppe-lamberti/): Fu un militare di carriera, chiamato anche “l’alpino ribelle”. Fu istruttore della Scuola Centrale Militare di Alpinismo. Atleta, uomo di... - [Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini](https://www.anapr.it/2025/01/28/giornata-nazionale-della-memoria-e-del-sacrificio-degli-alpini/): Domenica 26 il nostro vessillo era presente alla commemorazione della “ Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini... - [Biella 2025: Informazioni](https://www.anapr.it/2025/01/28/biella-2025-informazioni/): - [Celebrazione della Battaglia di Nikolajewka](https://www.anapr.it/2025/01/26/celebrazione-della-battaglia-di-nikolajewka/): Celebrazione della Battaglia di Nikolajewka al Cimitero Monumentale di San Michele in Isole (Ve), con deposizione della Corona al monumento... - [Cimitero Monumentale di Genova](https://www.anapr.it/2025/01/26/cimitero-monumentale-di-genova/): Oggi si è svolta la commemorazione in onore dei caduti di Nikolajewka. Alla cerimonia hanno partecipato il consigliere nazionale Ana... - [Visita presso il Museo Storico Italiano della Guerra e la Campana Della Pace di Rovereto](https://www.anapr.it/2025/01/21/visita-presso-il-museo-storico-italiano-della-guerra-e-la-campana-della-pace-di-rovereto/): - [Per la Montefortiana 2025 quasi sedicimila corridori nella giornata del Trofeo Sant'Antonio Abate--Per la Montefortiana 2025 quasi sedicimila corridori nella giornata del Trofeo Sant'Antonio Abate](https://www.anapr.it/2025/01/19/per-la-montefortiana-2025-quasi-sedicimila-corridori-nella-giornata-del-trofeo-santantonio-abate-per-la-montefortiana-2025-quasi-sedicimila-corridori-nella-giornata-del-trofeo-santantonio-abate/): La Montefortiana si conferma essere una manifestazione podistica tra le più amate sul territorio veronese, prova ne è l’altissima frequentazione... - [Dimostrazione tecnologica sul tema del combattimento cooperativo in aree compartimentate e underground](https://www.anapr.it/2025/01/18/dimostrazione-tecnologica-sul-tema-del-combattimento-cooperativo-in-aree-compartimentate-e-underground/): Un’importante opportunità per apprezzare le offerte tecnologiche del comparto industriale sullo specifico tema La call tecnologica, indetta dallo Stato Maggiore... - [15 gennaio 1943: Rossoch (Russia): L'epopea del "Monte Cervino"](https://www.anapr.it/2025/01/15/15-gennaio-1943-rossoch-russia-lepopea-del-monte-cervino-2/): Nessuno potrà mai raccontare tutta la storia del “Battaglione Cervino”, due volte formato e due volte distrutto nell’ultima guerra. L’80%... - [ONORE AI CADUTI… 2024](https://www.anapr.it/2025/01/11/onore-ai-caduti-2024/): Quale è il significato di Onore ai Caduti nel 2024? Nel video documentario, attraverso alcune cerimonie svoltesi a Charvensod e... - [Foto Storiche](https://www.anapr.it/2025/01/08/foto-storiche/): - [7 gennaio: Festa del Tricolore](https://www.anapr.it/2025/01/07/7-gennaio-festa-del-tricolore/): La bandiera italiana nasce come bandiera militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone,... - [R.I.P. Serg. Marco Nonnis](https://www.anapr.it/2025/01/03/r-i-p-serg-marco-nonnis/): Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Serg. Marco Nonnis, venuto a mancare dopo una lunga malattia. La camera ardente... - [R.I.P. Grilletti Bruno](https://www.anapr.it/2025/01/02/r-i-p-grilletti-bruno/): - [I primi paracadutisti militari italiani](https://www.anapr.it/2025/01/01/i-primi-paracadutisti-militari-italiani/): Non tutti sanno che la storia del paracadutismo italiano nacque con ben vent’anni d’anticipo dall’istituzione della prima unità di paracadutisti... - [Golf hotel Bibione](https://www.anapr.it/2024/07/29/golf-hotel-bibione/): - [ELION GOMME SHOP & SERVICE SNC](https://www.anapr.it/2023/08/04/elion-gomme-shop-service-snc/): https://eliongommesnc. com/ - [Cantina Valpolicella Negrar](https://www.anapr.it/2023/04/04/offerta-convenzione-2024/): - [Convenzione Coldiretti](https://www.anapr.it/2022/12/10/convenzione-coldiretti/): - [Convenzione Ristorante "El Merendero"](https://www.anapr.it/2021/09/14/convenzione-ristorante-el-merendero/): https://elmerendero. it/ - [Convenzione Cantina Sessantacampi](https://www.anapr.it/2021/08/31/convenzione-cantina-sessantecampi/): Sito web: https://www. sessantacampi. it/ - [Guido Rossa](https://www.anapr.it/1979/01/24/guido-rossa/): - [15 gennaio 1943: Rossoch (Russia): L'epopea del "Monte Cervino"](https://www.anapr.it/1943/01/15/15-gennaio-1943-rossoch-russia-lepopea-del-monte-cervino/): Nessuno potrà mai raccontare tutta la storia del “Battaglione Cervino”, due volte formato e due volte distrutto nell’ultima guerra. L’80%... - [Una piccola eroica unità: Il Battaglione Sciatori Cervino](https://www.anapr.it/1941/11/01/il-battaglione-sciatori-cervino/): --- # # Detailed Content ## Pagine ### Libreria Militare - Published: 2025-03-01 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.anapr.it/libreria-militare/ Libreria Militare DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DO ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE DOVE ACQUISTARE Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare Dove Acquistare --- ### Cookie Policy - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/cookie-policy/ Cookie Policy Politica sui cookieData di efficacia: 15-Mar-2025 Ultimo aggiornamento: 15-Mar-2025 Cosa sono i cookie? Questa politica sui cookie spiega cosa sono i cookie e come li utilizziamo, i tipi di cookie che utilizziamo, cioè le informazioni che raccogliamo utilizzando i cookie e come tali informazioni vengono utilizzate e come gestire le impostazioni dei cookie. I cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per memorizzare piccole informazioni. Sono memorizzati sul dispositivo quando il sito web viene caricato sul browser. Questi cookie ci aiutano a far funzionare correttamente il sito web, renderlo più sicuro, fornire una migliore esperienza utente e capire come funziona il sito Web e analizzare cosa funziona e dove ha bisogno di miglioramenti.  Come utilizziamo i cookies? Come la maggior parte dei servizi online, il nostro sito Web utilizza cookie di prima parte e di terze parti per diversi scopi. I cookie di prima parte sono per lo più necessari affinché il sito web funzioni correttamente e non raccolgono nessuno dei tuoi dati personali. I cookie di terze parti utilizzati sul nostro sito Web sono principalmente per capire come funziona il sito Web, il modo in cui interagisci con il nostro sito Web, per mantenere i nostri servizi al sicuro, fornire annunci pubblicitari pertinenti per te e tutto sommato che ti forniscono un'esperienza utente migliore e migliore e aiutano a velocizzare le tue future interazioni con il nostro sito Web. Tipi di cookie che utilizziamo   Gestire le preferenze dei cookie Cookie Settings Puoi modificare le tue... --- ### Privacy Policy - Published: 2025-02-19 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/privacy-policy/ Privacy Policy Privacy Policy --- ### Galleria Video Rgt - Published: 2025-02-18 - Modified: 2025-02-28 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/galleria-video-rgt/ Galleria Video https://www. youtube. com/embed? listType=playlist&list=PLACDCD967FB29CB19&layout=gallery --- ### IL Credo del Ranger - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/il-credo-del-ranger/ Il Credo del Ranger Sono un Ranger, fiero del mio dovere e orgoglioso del leggendario passato di chi mi ha preceduto. La lealtà verso i miei comandanti e i miei camerati non verrà mai meno, nessuno verrà lasciato indietro, lo spirito di corpo esalta i nostri più alti intenti. L’impeto con cui affronterò il nemico dimostrerà la forza inarrestabile di ogni Ranger, agiro furtivamente e colpirò come un maglio d’acciaio. La mia obbedienza sarà sincera e assoluta, mai mancherò ai miei obblighi, darò l’esempio in ogni frangente e situazione. La fedeltà al giuramento prestato darà la misura del mio onore e la devozione alla patria. L’umiltà, la disciplina e il sacrificio mi renderanno un soldato puro e rispettato da tutti. Non temo le avversità, la morte mi accompagna in ogni azione, per questo, sono pronto a morire per l’Italia consapevole che, il mio spirito guerriero e il valore delle mie gesta, verranno tramandati ai miei fratelli Ranger. --- ### Iter Ranger - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/iter-ranger/ Come si diventa Ranger I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo della durata di due settimane e formati attraverso un lungo ciclo addestrativo della durata di circa due anni. La selezione e il tirocinio iniziale vengono svolti insieme ai candidati dell’Esercito Italiano per il 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” e per il 185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi “Folgore”. Se risultati idonei, tutti questi candidati (oltre a quelli del 17º Stormo incursori dell’Aeronautica militare) effettuano il corso OBOS (operatore basico per operazioni speciali) di base presso il RAFOS (reparto addestramento forze speciali) del “Col Moschin”, per poi proseguire la formazione specifica presso i propri reparti di destinazione e/o presso enti addestrativi specializzati nazionali e non. Questo nuovo iter formativo, formalizzato nel 2008 (ma gradualmente introdotto sperimentalmente già dal 2006 per il personale in servizio permanente effettivo), sostituisce il precedente che prevedeva in passato i seguenti moduli: il corso di quattro settimane per il conseguimento del brevetto di paracadutista militare (lanci vincolati) presso il CAPAR a Pisa, poi l’addestramento di primo periodo di 17 settimane presso la terza compagnia del 4º Alpipar, quindi il corso “Ranger” (inizialmente di 6 settimane, portate poi a 9 ed infine a 12) effettuato presso il RAFOS (sviluppato appositamente in modo collaborativo dal 9º “Col Moschin” per il 4º Alpipar) ed infine il corso sci ed alpinistico di 16 settimane, inizialmente presso il CEALP di Aosta e poi direttamente c/o il 4º Alpipar (a cui si aggiunse dal 2003/2004 un corso anfibio... --- ### Comandanti - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/comandanti/ Comandanti 1° aprile 1964: costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti con la riunione dei 5 plotoni Capitano CIARLETTA Franco dal 01. 04. 1964 al 19. 10. 1968Capitano CIGALA FULGOSI Q. Metello dal 20. 10. 1968 al 14. 11. 1976Capitano NOVELLI Armando dal 15. 11. 1976 al 12. 08. 1981Capitano MEANO Pier Corrado dal 13. 08. 1981 al 19. 04. 1982Capitano MACOR Fausto dal 20. 04. 1982 al 14. 07. 1987Capitano POZZI Maurizio dal 15. 07. 1987 al 06. 10. 1988Tenente GAMBA Ignazio dal 07. 10. 1988 al 04. 01. 1989Capitano POZZI Maurizio dal 05. 01. 1989 al 30. 07. 1989Capitano PELLEGRINO Michele dal 31. 07. 1989 al 25. 08. 1992Capitano GAMBA Ignazio dal 26. 08. 1992 al 25. 08. 1994Capitano SARDI Carlo dal 26. 08. 1994 al 13. 07. 1996 14 luglio 1996: elevazione del Reparto da Compagnia a Battaglione. Maggiore BETTELLI Antonio dal 14. 07. 1996 al 13. 08. 1997Ten. Col. t. SG BELLACICCO Marcello dal 14. 08. 1997 al 30. 08. 1998Ten. Col. t. SG RANIERI Dario dal 31. 08. 1998 al 30. 08. 1999Ten. Col. t. SG PELLEGRINO Michele dal 31. 08. 1999 al 24. 10. 2000Ten. Col. t. ISSMI GAMBA Ignazio dal 25. 10. 2000 al 18. 09. 2002Ten. Col. t. ISSMI CARUSO Ivan dal 19. 09. 2002 al 24. 09. 2004 24 settembre 2004: elevazione del Reparto da Battaglione a Reggimento Ten. Col.   CARUSO Ivan dal 25. 09. 2004 al  28. 06. 2007Col. GAMBA Ignazio dal 29. 06. 2007 al 27. 11. 2008Col. MONTALTO Giuseppe... --- ### Bandiera - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/bandiera/ Bandiera Croce di cavaliere dell’ordine militare d’Italiaassegnata all’arma di fanteria per i fatti d’arma della 1^ G. M. Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italiain data 22 ottobre 2019 – Ammirevole esempio di reparto che, per audacia e altissimo senso del dovere, ha contribuito ad accrescere il prestigio dell’Esercito Italiano in contesti internazionali dando lustro alla nazione. Mozambico, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Afghanistan, Libano, Iraq, Libia e Somalia, 2002 – 2018Medaglia d’oro al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. Vodice18-21 maggio 1917, Monte Solarolo 25-27 ottobre 1918Medaglia d’oro al valor militareassegnata al Battaglione sciatori Monte Cervino per i fatti d’armasul fronte russo durante la 2^ G. M. febbraio 1942 febbraio 1943Medaglia d’argento al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. alpe di Cosmagnon 9-12 ottobre 1916Medaglia d’argento al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. Vodice 18-21 maggio 1917Medaglia d’argento al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. Melette 17-26 novembre 1917, M. Bisorte maggio 1916Bodrez 15-18 maggio 1917, Vodice 26-30 maggio 1917M. Fior 4 dicembre 1917Medaglia d’argento al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. Monte Solarolo 24-28 ottobre 1918Medaglia d’argento al valor militareassegnata al 4° rgt alpini per i fatti d’arma della 1^ G. M. 19-21 luglio 1915Medaglia d’argento al valor militareassegnata al Battaglione Intra per i fatti d’arma della 2^ G. M. Passo Mecan 31... --- ### Storia - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/storia/ Storia Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti trae parte delle sue origini storiche dal 4° Reggimento Alpini, costituito nel 1882, che nel tempo ha inquadrato gloriosi battaglioni fra i quali quello sicuramente più famoso è il leggendario Battaglione Autonomo Sciatori “Monte Cervino”, erede dell’omonimo reparto che era stato mobilitato nel 1915 ed aveva combattuto nella Grande Guerra sul Pasubio, sul Vodice e sull’Altipiano di Asiago, per poi essere disciolto nel 1919. Il “Monte Cervino” venne ricostituito come Battaglione Autonomo Sciatori nel dicembre 1940 in seno alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo di Aosta a seguito di specifiche direttive dello Stato Maggiore, che aveva individuato l’esigenza di formare Unità speciali con compiti di ricognizione veloce su terreni impervi. Per potervi accedere era necessario essere abilissimi sciatori, volontari e scapoli (il che la diceva lunga sul tipo di operazioni che si ipotizzava dovessero essere compiute), condizioni che dovevano essere soddisfatte anche da cappellani e personale medico. Nel neocostituito Battaglione Sciatori confluirono molti elementi dei tre reparti d’élite della Scuola: il Btg. “Duca degli Abruzzi”, il Reparto Autonomo “Monte Bianco” e il nucleo Pattuglie Sci-Veloci, che erano stati sciolti dopo aver combattuto sul fronte occidentale nel 1940. Il “Monte Cervino” venne immediatamente impiegato nel Secondo conflitto mondiale sul fronte greco-albanese dove si dissanguò combattendo sul Mali Trebishines, sul Mali Scindeli e sul Golico. Sciolto al termine delle operazioni su quel fronte, fu nuovamente ricostituito nell’ottobre del 1941- ora inquadrato nel 4° Rgt. Alpini- per partecipare alla campagna di Russia. Primo reparto alpino a giungere... --- ### Pillole di Storia - Published: 2025-01-23 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.anapr.it/pillole-di-storia/ Rubrica "Pillole di storia" La rubrica Pillole di storia dedicata al Battaglione “Monte Cervino” esplora le vicende storiche e i protagonisti di questa celebre unità d’élite dell’Esercito Italiano. Attraverso aneddoti, immagini e racconti, si ripercorrono le imprese alpine, il coraggio e la dedizione di questi militari con competenze uniche. --- ### Convenzioni - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-03-07 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/convenzioni/ --- ### Regolamento Social - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/regolamento-social/ Regolamento Comportamentale Per le Pagine FaceBook tutti i Social Net-Work e Sito Web. Le Pagina FaceBook tutti i Social Network e il Sito dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI PARACADUTISTI, sono riservati solo agli Alpini Paracadutisti , iscritti e appartenenti all'Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti, come SOCI ORDINARI, di tutte le età, sesso, e grado, e/o riconosciuti nell'Elenco dell'Associazione come tali, siano essi Congedati o in Armi. Tutti coloro che non rientrano nella classificazione sopra indicata, come i Soci Aggregati, prima di poter accedere alle Pagine Elettroniche indicate e riconducibili all'Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti dovranno:1. Richiedere l'Affiliazione, che sarà mantenuta in posizione di attesa per essere presentata al Consiglio Direttivo, che assieme al Collegio dei Probiviri, durante le Riunioni indette, dopo aver vagliato attentamente e in forma insindacabile, provvederà ad approvare o negarne l'accesso. LIMITAZIONIA. L'Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti è da proprio Statuto A. N. A. P. , Apolitica e Apartitica, e pertanto nelle Pagine Elettroniche sono vietati:1) Commenti Politici di qualsivoglia natura ed espressione. 2) Argomentazioni che non rientrino nella sfera relativa agli Alpini Paracadutisti e delle F. A. 3) Foto e Video, pubblicate e commentate, e/o link di natura Politica estranei all'A. N. A. P. B. E' severamente vietato pubblicare Foto e Video in, di, e riguardanti Schieramenti, Esercitazioni, Manovre, Sfilate e Cerimonie Militari, insediamenti Militari, che coinvolgano membri dell'Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti, del 4° Rgt Alpini Paracadutisti "Ranger", e di altre Forze Speciali o d'Arma, con sfondi nelle Caserme attive, nei Teatri di Guerra, e di Missioni, se non autorizzate preventivamente... --- ### Regolamento - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-03-09 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/regolamento/ Regolamento Art. 1 – L’associazione Alpini Paracadutisti (A. A. P. ) ora Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti (A. N. A. P. ) è costituita in Milano il 23 marzo 2009 ed ha sede ufficiale in Cernusco sul Naviglio (MI) in via Martesana 25/A. Inoltre ha una sede secondaria, in ragione della odierna ubicazione in Montorio Veronese (VR) del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino", e una Sede Operativa in ragione della residenza del Presidente. Oltre agli scopi elencati all'art. 3 (tre) dello Statuto, l'A. N. A. P. intende mantenere rapporti con I. F. M. S. (International Federation of Mountain Soldiers). Art. 2 – L’emblema dell’A. N. A. P. è il Vessillo riportante sulla parte frontale davanti, in alto a sinistra il logo dell’A. N. A. P. al centro il paracadute a 9 funi e l'Aquila che ghermisce; mentre sul retro il Tricolore (Bandiera italiana). Dal 16 giugno 2015 è stata disposta la Registrazione del Logo e della denominazione, pertanto l'Emblema riporterà anche il sigillo della Registrazione stessa. Il vessillo è supportato da un'asta nichelata con in testa un'aquila in metallo dorato. Frange, cordoni dorati e misure sono conformi alle misure dell'A. N. A. Eventuali Stendardi e Gagliardetti non potranno essere realizzati ed esibiti, se non espressamente autorizzati da A. N. A. P. Art. 3 - Il Vessillo interviene a tutte le Manifestazioni Nazionali e/o sezionali di Alpini Paracadutisti, degli Alpini, dei Paracadutisti, Associazioni d'Arma, su invito o programma scritto. Il Vessillo è portato dall'Alfiere o all'occorrenza da un Alpino Paracadutista del... --- ### Rinnovo - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/rinnovo/ Rinnovo Carissimo Socio Alpino Paracadutista, Fratello o anche solo un Amico, ti diamo qui di seguito indicazioni come Rinnovare l’iscrizione alla Nostra Associazione Alpini Paracadutisti. Se invece non sei iscritto devi passare al Modulo di Iscrizione. Modulo d'iscrizione QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025 20 €Effettua il versamento sul conto:Banco BPMIT09 A 05034 11707 000000003794Bolletino PostaleConto 001030846370IBAN  IT61 S 07601 12000 001030846370 --- ### Tesseramento - Published: 2025-01-16 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/tesseramento/ Tesseramento Carissimo navigatore web, aprendo questa pagina ci riempi di gioia, e augurandoci che tu sia un Nostro Fratello Alpino Paracadutista, o anche solo un amico, ti diamo qui di seguito indicazioni come iscriverti alla Nostra Associazione Alpini Paracadutisti. Se invece sei già iscritto e vuoi rinnovare l’iscrizione devi passare al successivo Modello di Rinnovo Modulo di rinnovo QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2025 20 €Socio Ordinario per chi presta servizio o ha prestato servizio presso i Reparti di Alpini Paracadutisti ed è in possesso del brevetto di paracadutista militare dal 01 settembre 1952 ad oggi; Socio Sostenitore, donne e uomini o enti che, pur non essendo Alpini Paracadutisti, intendono aderire e sostenere l’A. N. A. P. R. , in possesso dei fondamentali requisiti di onorabilità, condividendone e rispettandone le finalità associative ed i principi ispiratoriNOTA: se non sei più in possesso del numero di brevetto, provvediamo noi a recuperarlo. Effettua il versamento sul conto:Banco BPMIT09 A 05034 11707 000000003794Bolletino PostaleConto 001030846370IBAN  IT61 S 07601 12000 001030846370 --- ### Vesillo - Published: 2025-01-10 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/chi-siamo/vesillo/ Vesillo Il Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger si fregia delle seguenti onorificenze, concesse agli Alpini Paracadutisti Ranger dalla loro costituzione (1952) ad oggi, in concedo e in servizio: Ordine Militare d’Italia  n. 1;Medaglia d’Oro al Valor Militare n. 1;Medaglia d’Oro al Valor Civile n. 1;Medaglia di Bronzo al Valor Militare n. 1;Medaglia d’Oro al Valor dell’Esercito n. 1;Medaglia d’Argento al Valor dell’Esercito n. 6;Medaglia  vittima del terrorismo n. 5;Croce d’Oro al Valor dell’Esercito n. 7;Croce d’Argento dell’Esercito n. 4;Croce di Bronzo al Valor dell’Esercito n. 5: --- ### Bilancio - Published: 2025-01-10 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/chi-siamo/bilancio/ Bilancio Il bilancio è visionabili da tutti i soci su richiesta. Compilare il modulo sottostante specificando le motivazioni della richiesta. Il Bilancio sarà inviato all'e-mail specificato. GRAZIE! I campi con (*) sono obbligatori --- ### Galleria Video - Published: 2024-12-26 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/galleria-video/ Galleria Video https://www. youtube. com/embed? listType=playlist&list=PLmUb4LbScF1-zKTVh2FkH3Fw1uJv-ay6f&layout=gallery --- ### Galleria Fotografica - Published: 2024-12-19 - Modified: 2025-03-10 - URL: https://www.anapr.it/galleria-fotografica/ Galleria Fotografica Foto Storiche 50° Anniversario 60° Anniversario 70° Anniversario Anno 2024 Anno 2025 Calendario Giornata Nazionale della Memoria Bassovizza:”Giorno del Ricordo” La visita del Gen. Gamba alla sede dell’associazione Vista del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po 60° Compagnia Alpini Paracadutisti 25 aprile 2024 – 79° Anniversario dell’Operazione Herring 95° Adunata Nazionale a Vicenza Raduno Sezionale Parma 16/06/2024 Raduno Triveneto a Bibbione Raduno Rifugio Contrin Ortigara 72° Anniversario: cerimonia sulla chiesetta del Pasubio Monte Cimone Cittadinanza Onoraria Comune di Roncà Cerimonia consegna del basco 82° Anniversario della Battaglia di El Alamein Assemblea soci Messa di Natale Alpina a Milano Babbo Natale ad Asiago Santa Messa a San Zeno – Verona Commemorazione Battaglia di Nikolajewka in varie città Il Ricordo: Foibe di Bassovizza --- ### Presidenti - Published: 2024-12-14 - Modified: 2025-03-08 - URL: https://www.anapr.it/chi-siamo/presidenti/ Presidenti FRANCESCON Franco2009 - 2014 VENTURIN Maurizio2015 - 2020 RUSCIO RoccoIn Carica --- ### Statuto - Published: 2024-12-14 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/chi-siamo/statuto/ Statuto Denominazione - Sede - ScopoArt. 1 - È costituita l’Associazione Nazionale “ALPINI PARACADUTISTI” detta anche per brevità “A. N. A. P. ”Art. 2 - L’associazione ha sede in Cernusco sul Naviglio (MI). Ogni suo mutamento può essere disposto dall’Assemblea Straordinaria, con la maggioranza di almeno due terzi dei presenti in seconda convocazione, e ciò per esclusive necessità legate alla vita dell’Associazione. Art. 3 - L'Associazione apartitica e senza fini di lucro condivide i principi della Associazione Nazionale Alpini ed ha lo scopo:- di valorizzare l'amor di Patria, la Fedeltà alle Istituzioni, le tradizioni militari ed alpine, in particolare degli Alpini Paracadutisti, per difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta;- di favorire i rapporti con i reparti e gli Alpini Paracadutisti in Armi;- di mantenere vivo il ricordo degli Alpini e Alpini Paracadutisti caduti in tutto il mondo per la difesa e il mantenimento della pace;- di sviluppare e mantenere sentimenti di amicizia, cordialità, fratellanza, collaborazione con tutte le associazioni combattentistiche e di Arma, prima fra tutte l'A. N. A. ;- di promuovere e favorire studi, attività, applicazioni riguardanti la montagna, l'ambiente naturale, volontariato e protezione civile, sport, alpinismo, paracadutismo. In ambito civile, sociale, scolastico tutte le attività dell'A. N. A. P. sono regolate dalle normative dello Statuto e Regolamenti interni che verranno approvati. Per il conseguimento di tali scopi l'A. N. A. P. si avvale delle prestazioni personali, volontarie, gratuite dei propri soci. Patrimonio ed esercizi socialiArt. 4 - Il patrimonio è costituito:a) dai beni mobili ed... --- ### Contatti - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/contatti/ Contatti NOTE: Selezionare Destinatario;I campi * sono Obbligatori;Compilare il Modulo;Allegare eventuale file;Premere INVIA PRESIDENTE NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA VICE PRESIDENTE NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA SEGRETARIO GENERALE NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA P. E. C. NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA INFO NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA WEBMASTER NOME COGNOME E-MAIL TESTO ALLEGA EVENTUALE FILE INVIA --- ### Rassegna Stampa - Published: 2024-12-12 - Modified: 2024-12-12 - URL: https://www.anapr.it/rassegna-stampa/ --- ### Il Reggimento - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/il-reggimento/ Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti trae parte delle sue origini storiche dal 4° Reggimento Alpini, costituito nel 1882, che nel tempo ha inquadrato gloriosi battaglioni fra i quali quello sicuramente più famoso è il leggendario Battaglione Autonomo Sciatori  “Monte Cervino”. Erede dell’omonimo reparto che era stato mobilitato nel 1915 ed aveva combattuto nella Grande Guerra sul Pasubio, sul Vodice e sull’Altipiano di Asiago, per poi essere disciolto nel 1919. Il “Monte Cervino” venne ricostituito come Battaglione Autonomo Sciatori nel dicembre 1940 in seno alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo di Aosta a seguito di specifiche direttive dello Stato Maggiore, che aveva individuato l’esigenza di formare Unità speciali con compiti di ricognizione veloce su terreni impervi. Per potervi accedere era necessario essere abilissimi sciatori, volontari e scapoli (il che la diceva lunga sul tipo di operazioni che si ipotizzava dovessero essere compiute), condizioni che dovevano essere soddisfatte anche da cappellani e personale medico. Nel neocostituito Battaglione Sciatori confluirono molti elementi dei tre reparti d’élite della Scuola: il Btg. “Duca degli Abruzzi”, il Reparto Autonomo “Monte Bianco” e il nucleo Pattuglie Sci-Veloci, che erano stati sciolti dopo aver combattuto sul fronte occidentale nel 1940... . Continua a leggere >> Pillole di Storia La rubrica Pillole di storia dedicata al Battaglione  "Monte Cervino" esplora le vicende storiche e i protagonisti di questa celebre unità d'élite dell'Esercito Italiano. Attraverso aneddoti, immagini e racconti, si ripercorrono le imprese alpine, il coraggio e la dedizione di questi militari con competenze uniche.   Visualizza Ultimi Articoli Visualizza... --- ### Memorial - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://www.anapr.it/memorial/ Memorial ... per non Dimenticare PREGHIERA DELL’ALPINO PARACADUTISTAEterno, Immenso Iddio che creasti gli Infiniti spazi e ne misuraste le misteriose profondità, guarda benigno a noi, Alpini Paracadutisti, che nell’adempimento del dovere, balzando dai nostri apparecchi ci lanciamo sulle nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza ove la Provvidenza ci ha posto a baluardo della Patria, della Bandiera. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga. Proteggici nell’ardimentoso volo. La nostra giovane vita è Tua o Signore! Se è scritto che cadiamo, sia. Ma da ogni goccia del nostro sangue sorgano gagliardi figli e fratelli in numeri: orgogliosi del nostro passato, sempre degni del nostro immancabile avvenire. E Tu, Madre di Dio, candida più della neve, Tu che hai conosciuto le sofferenze e i sacrifici degli Alpini caduti, Tu che raccogli gli aneliti dei Paracadutisti vivi ed in armi, Tu benedici e sorridi al nostro Reggimento. Così sia. In servizio presso il reparto C. le Angelo GASPARI 10/10/1972C. le Domenico LALLI 13/11/1987Serg. Magg. Dario Sebastiano OREGLIA 13/02/1990C. le Nicola D’AMATO 19/11/1994C. le Magg. Massimo MARCON 25/10/19991° C. le Magg. Saverio MOFFA 12/03/20031° C. le Magg. Alessandro CARRO 15/03/2003C. le Magg. Sc. Andrea CAZZATO 27/03/2004C. le Magg. Sc. Francesco FERRILLO 18/09/2004Serg. Davide CASAGRANDE 14/07/2005C. le Magg. Sc. Rosario PONZIANO 15/10/20091° C. le Magg. Matteo STEFANI 20/02/2010C. le Magg. Ca. Sc. Mariano DEL MEDICO 24/09/2011C. le Magg. Fabio COMINI 21/05/2015C. M. FRANCO GUIDOTTI 01/05/2021 1°Lgt CONTI Ugo 18/04/2025 In servizio presso altri reparti e in congedo Serg Salvatore SCALICI 22/09/2011Cap... --- ### I Santi Patroni - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-03-06 - URL: https://www.anapr.it/i-santi-patroni/ I Santi Patroni 22 settembre San Maurizio Secondo le agiografie, San Maurizio sarebbe stato un generale dell’impero romano. In seguito al rifiuto di compiere azioni punitive contro i cristiani, venne martirizzato durante la decima persecuzione di Diocleziano. Tradizionalmente l’immagine del Santo viene raffigurata con un’armatura e nel nostro Paese si aggiunge una croce rossa sulla stessa o sullo scudo. Nasce a Tebe, in Egitto, nel III secolo dopo Cristo. Il giovane viene spinto dalla sua famiglia ad intraprendere la carriera militare diventando un generale dell’Impero romano. La sua Legione è composta da soldati di religione cristiana, che in precedenza avevano avuto il compito di difendere i confini orientali dell’impero. Dopo essersi rifiutato di uccidere alcuni Vallesi che si erano convertiti al cristianesimo, il santo e la sua legione vengono sottoposti a flagellazione e successivamente decapitati. Maurizio muore con i componenti della sua Legione nel 287 d. C. San Maurizio è considerato il Patrono degli Alpini e la sua festività ricorre il 22 settembre. Nella cultura popolare è stato messo in rapporto con la leggenda della Lancia del Destino, che avrebbe portato in battaglia; il suo nome è inciso sulla lancia sacra di Vienna, una delle reliquie che si sostiene sia la lancia che ferì il costato di Gesù sulla croce. 29 settembre San Michele Arcangelo San Michele Arcangelo viene celebrato dalla chiesa (insieme a San Gabriele e San Raffaele) il 29 settembre. Il suo nome in ebraico Mi – ka – El significa: “Chi come Dio? ”Nell’iconografia, orientale e occidentale, San Michele Arcangelo viene rappresentato come un combattente, con la spada... --- ### Il socio - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/il-socio/ Il Socio Soci Onorari persone fisiche o enti la cui relazione con l’A. N. A. P. R. per prestigio – esperienza – personalità – integrità morale, sia ritenuta meritevole dal consiglio direttivo. Di seguito l’elenco dei Soci Onorari nominati dall’Associazione nel tempo:  Serg. M. O. V. M. Andrea ADORNO   01 giugno 2015. Gen. C. A. Italico CAUTERUCCIO   01 giugno 2015. Signora Imelda REGINATO   01 gennaio 2017. 1°LGT M. B. V. M. Stefano RUARO   01 gennaio 2017. Mar. Capo Ruolo d’Onore Alessandro SAGGIORATO   13 novembre 2021. Roberto TECILLA   26 novembre 2022. Maurizio VIANELLO   18 novembre 2023. Giovanni BELLI   18 novembre 2023. --- ### Storia - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-03-08 - URL: https://www.anapr.it/storia/ Storia La storia dell’Associazione Alpini Paracadutisti ha origini lontane. Il primissimo nucleo aggregativo degli Alpini Paracadutisti in congedo, che col tempo sfocerà nell’attuale Associazione, si venne infatti a formare nel 1970: all’Adunata Nazionale ANA di Brescia, in quell’anno, il S. Ten. Frattarelli, appena congedato dal servizio di prima nomina come Ufficiale di complemento alla Compagnia Alpini Paracadutisti, ebbe l’dea di recuperare al volo tutti gli Alpini Parà in congedo che trovava e di sfilare con loro la domenica, in un gruppetto a parte, dopo la sezione ANA di Bolzano, città dove allora aveva sede la Compagnia. Se ne recuperarono quasi una cinquantina e iniziò così una tradizione destinata a durare nel tempo. L’anno successivo, il 1971, all’Adunata di Cuneo, la cosa si era già meglio organizzata, anche con un cartello con la scritta ALPINI PARACADUTISTI a mo’ di labaro, portato dall’ “alfiere” Ezio Polli, uno dei primi ad aderire all’iniziativa già l’anno precedente. Essendo così quindi più visibile, il gruppetto iniziale recuperò man mano altri Alp. Par. , tra cui, entusiasticamente, Dario Berga, Sottufficiale allora ancora in servizio alla Compagnia (e già del Plotone Tridentina nel 1955). Sarà sua l’idea e la realizzazione del primo Labaro degli Alpini Paracadutisti, fatto fare nella primavera del 1972 e che, dopo una lieve modifica per aggiungervi il brevetto di paracadutismo, sfilò per la prima volta all’adunata di Milano di quell’anno, nel centenario della nascita delle Truppe Alpine. Il Labaro, fatto sulla falsariga di quello delle Sezioni ANA, riportava l’aquila del Corpo d’Armata Alpino... --- ### Chi siamo - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-04-02 - URL: https://www.anapr.it/chi-siamo/ I soci si distinguono in ORDINARI, AGGREGATI E ONORARI:Ordinario per chi presta servizio o ha prestato servizio presso i Reparti di Alpini Paracadutisti ed è in possesso del brevetto di paracadutista militare dal 01 settembre 1952 ad oggi;Aggregati, donne e uomini o enti che, pur non essendo Alpini Paracadutisti, intendono aderire e sostenere l’A. N. A. P. R. , in possesso dei fondamentali requisiti di onorabilità, condividendone e rispettandone le finalità associative ed i principi ispiratori;Onorari persone fisiche o enti la cui relazione con l’A. N. A. P. R. , per prestigio – esperienza – personalità – integrità morale, sia ritenuta meritevole dal consiglio direttivo. Tesseramento Rinnovo Calendario Attività La Storia La storia dell’Associazione Alpini Paracadutisti ha origini lontane. Il primissimo nucleo aggregativo degli Alpini Paracadutisti in congedo, che col tempo sfocerà nell’attuale Associazione, si venne infatti a formare nel 1970: all’Adunata Nazionale ANA di Brescia, in quell’anno, il S. Ten. Frattarelli, appena congedato dal servizio di prima nomina come Ufficiale di complemento alla Compagnia Alpini Paracadutisti, ebbe l’dea di recuperare al volo tutti gli Alpini Parà in congedo che trovava e di sfilare con loro la domenica, in un gruppetto a parte, dopo la sezione ANA di Bolzano, città dove allora aveva sede la Compagnia. Se ne recuperarono quasi una cinquantina e iniziò così una tradizione destinata a durare nel tempo... Continua a leggere Ultimi Articoli Visualizza tutti gli articoli Pillole di Storia La rubrica Pillole di storia dedicata al Battaglione  "Monte Cervino" esplora le vicende storiche e i... --- ### Home - Published: 2024-12-12 - Modified: 2025-04-02 - URL: https://www.anapr.it/ Benvenuto nel APP Ufficiale dell' Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti , che ha lo scopo di riunire gli Alpini Paracadutisti di ieri, di oggi e di domani. Facebook Instagram Youtube Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger Benvenuto nel sito ufficiale dell' Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti , che ha lo scopo di riunire gli Alpini Paracadutisti di ieri, di oggi e di domani. --- ## Articoli ### TROFEO MEZZALAMA 2025 - Published: 2025-04-24 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/24/trofeo-mezzalama-2025/ - Categorie: Rassegna Stampa Trofeo Mezzalama, il gran finale di stagione stagione. Meteo permettendo sabato lo skialp vedrà andare in scena l’ultima epica sfida di quest’anno agonistico. Una gara dalla doppia valenza: prova unica di Campionato Mondiale Ismf Long Distance e finale di La Grande Course. Pochi attimi prima del via, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, verrà osservato un minuto di silenzio. Meteo permettendo sabato alle ore 5:30 scatterà da Breuil-Cervinia la partenza ufficiale della “Maratona dei Ghiacciai”. A sfidarsi lungo il tracciato ci saranno 320 squadre in rappresentanza di 18 nazioni, ciascuna composta da due atleti, pronti ad affrontare i 45 chilometri del percorso con 3272 metri di dislivello positivo. La gara si snoda attraverso uno degli scenari più spettacolari delle Alpi: dalla vista del Cervino al massiccio del Monte Rosa con le vette leggendarie del Castore (4. 226 m) e del Naso del Lyskamm (4. 272 m), fino al traguardo posto a Gressoney-La-Trinité.   Questa edizione non sarà solo una delle tappe del prestigioso circuito internazionale La Grande Course, ma varrà anche come Campionato Mondiale Ismf Long Distance: in palio, dunque, c'è un titolo mondiale. Adriano Favre, direttore tecnico della Fondazione Trofeo Mezzalama, ha concluso in questi giorni la preparazione del percorso: «Abbiamo finito di mettere in sicurezza e tracciare tutto l’itinerario. Le condizioni del ghiacciaio sono ottime: le ultime nevicate hanno regalato un aspetto invernale a tutto il massiccio del Monte Rosa. I tratti verticali del Castore e del Naso del Lyskamm richiederanno i ramponi,... --- ### Cerimonia ufficiale dell'80° Anniversario della Liberazione a Verona - Published: 2025-04-24 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/24/cerimonia-ufficiale-dell80-anniversario-della-liberazione-a-verona/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Programma della Cerimonia Ore 9. 45 Raduno convenuti in Piazza Bra;Ore 10. 00 Cerimonia Alza Bandiera (Piazza Bra vicino al Monumento di Vittorio Emanuele), Autorità, banda musicale di Grezzana, Bandiere. Deposizione delle Corone: al Monumento “A tutti i Caduti di tutte le Guerre”; al Monumento al Partigiano; alla Targa dei Deportati nei Campi di Sterminio. Formazione del corteoArrivo in Piazza F. Viviani; deposizione delle Corone alle targhe che ricordano i Caduti Militari e la Battaglia in difesa del Palazzo delle Poste;Deposizione della Corona alla targa presso la Sinagoga a ricordo della Medaglia d’Oro Rita Rosani;Proseguimento del corteo sino all’inizio di Piazza Bra;Il corteo si dirigerà in zona Liston davanti alla statua equestre (in caso di pioggia nell’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia); Lettura Motivazione conferimento Medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Verona; Intervento del Sindaco di Verona, del Prefetto di Verona e del Presidente della Provincia;Intervento della Presidente della Consulta Studentesca e della Presidente del Consiglio degli studenti dell’Università di Verona;Intervento dell’Oratore Ufficiale, Paolo Pagliaro, giornalista e autore televisivo;Chiusura della Cerimonia Ore 18. 00 Ammaina Bandiera in Piazza Bra Dove Piazza Bra - Verona FONTE: https://www. comune. verona. it --- ### Auguri di Buona Pasqua - Published: 2025-04-20 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/20/auguri-di-buona-pasqua-2/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Auguri dall' A.N.I.E. - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/19/auguri-dall-a-n-i-e/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Biella 2025: Vademecun - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/19/biella-2025-vademecun/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Auguri di Buona Pasqua dal Cte del 4°Rgt. - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/18/auguri-di-buona-pasqua-dal-cte-del-4rgt/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### R.I.P. 1°Lgt CONTI Ugo - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/18/r-i-p-1lgt-conti-ugo/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Sarà possibile rendere omaggio al vostro caro Ugo Conti🗓 Sabato 19 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00🗓 Domenica 20 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00🗓 Lunedì 21 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00🗓 Martedì 22 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 17:00Sarà possibile rendere omaggio al vostro caro Ugo Conti🗓 Sabato 19 Aprile dalle ore 11:00 alle ore 17:00🗓 Domenica 20 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00🗓 Lunedì 21 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00🗓 Martedì 22 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 17:00🗓 Mercoledì 24 Aprile dalle ore 8:00 alle ore 9:45 Il funerale si terrà mercoledì 23 aprile alle 10. 30 presso la casa parrocchiale di Montorio. --- ### Auguri di Buona Pasqua - Published: 2025-04-18 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/18/auguri-di-buona-pasqua/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Ferrara: Nuovo record mondiale - Published: 2025-04-13 - Modified: 2025-04-13 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/13/ferrara-nuovo-record-mondiale/ - Categorie: Rassegna Stampa Il 12 aprile 2025, presso l'Aeroclub di Ferrara, il colonnello in congedo Paolo Filippini ha stabilito un nuovo record mondiale lanciandosi con il paracadute insieme a una bandiera italiana di 3. 300 metri quadrati, la più grande mai portata in volo da un singolo paracadutista. Questo tricolore, del peso di 130 chilogrammi, ha superato il precedente record di 1. 600 metri quadrati, anch'esso detenuto da Filippini. estense. com+5BRIGATAFOLGORE. NET+5Congedati Folgore+5 L'evento ha attirato numerosi spettatori e appassionati, che hanno assistito al lancio accompagnato dalle note dell'Inno di Mameli, eseguito dalla cantante ferrarese Elena Fabbri. La scelta di Ferrara come location è stata motivata dal legame di Filippini con la città, dove si allena regolarmente. Il presidente dell'Aeroclub, Stefano Vita Finzi Zalman, ha espresso entusiasmo per l'evento, sottolineando l'importanza dell'aeroporto locale come sede di manifestazioni sportive di rilievo. Questo lancio rappresenta non solo un'impresa tecnica notevole, ma anche un simbolo di orgoglio nazionale, celebrando i colori italiani in modo spettacolare e coinvolgente. https://youtu. be/w9U58esNko8 --- ### S. Gemma Patrona dei Paracadutisti. - Published: 2025-04-11 - Modified: 2025-04-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/11/s-gemma-patrona-dei-paracadutisti/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Durante l’ultima guerra fu costituita a Tarquinia una Scuola-Paracadutisti. Le Consorelle Passioniste di Santa Gemma di quella cittadina, che lavoravano i distintivi del Corpo, essendo state incaricate di ricamare sui paracaduti il numero della matricola e il distintivo speciale in oro, argento e seta secondo il grado del rispettivo paracadutista, pensando al rischio al quale si sarebbero esposti quei cari giovani con materna premura si prendono la libertà d’includere dentro ciascun distintivo la reliquia della nuova Santa ed esortano caldamente i militari venuti a visitare gli apparecchi a raccomandarsi alla cara Santa italiana, che essendo stata salvata tante volte dal suo Angelo Custode, certamente li avrebbe protetti nelle loro pericolose manovre. Il suggerimento incontrò le simpatie di tutto l’eroico Corpo, e si pensò di chiedere alla Postulazione che facesse dichiarare ufficialmente S. Gemma Patrona dei Paracadutisti. --- ### R.I.P. Emilio Dorigatti - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/09/r-i-p-emilio-dorigatti/ - Categorie: Rassegna Stampa --- ### Cino Tortorella: In arte Mago Zurlì - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/08/cino-tortorella-in-arte-mago-zurli/ - Categorie: pillole di storia Per chi ricorda questo famoso personaggio televisivo ( ora scomparso ) ... ... presentava lo " Zecchino d'oro " il suo vero nome era Felice ( Cino ) Tortorella , in arte MAGO ZURLÌ ... Il suo servizio militare di leva lo svolse nel lontano 1954,il C. A. R a Bra ( CN) poi volontario nel Plotone Alpini Paracadutisti della Brigata Taurinense, Caserma Beraldi, Pinerolo (TO )... A 86 anni per festeggiare il suo compleanno volle riprovare l'emozione del lancio ( in tandem ) da 4. 500 metri . SPIRITO ALPINO... https://www. youtube. com/watch? v=zji6Dag6png --- ### Alzabandiera solenne Inter-Armi - Published: 2025-04-07 - Modified: 2025-04-07 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/07/alzabandiera-solenne-inter-armi/ - Categorie: Rassegna Stampa La cittadina di San Dona' sulla sinistra Piave, fu rasa al suolo dalle nostre artiglierie durante la resistenza agli Austro-Ungarici sul Fiume Sacro alla Patria. Ogni prima domenica del mese, viene affettata l'Alzabandiera Solenne Inter-Armi ed oggi alle aste toccava alla Marina. Proprio sul Piave, a Cortrellazzo, nacque la Brigata Marina che ancora oggi ha sulle mostrine il Leone Alato. --- ### Cambio del Sottufficiale di corpo del "4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger" - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/04/cambio-del-sottufficiale-di-corpo-del-4-reggimento-alpini-paracadutisti-ranger/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa A nome di tutta l' Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti Ranger Desidero esprimere al LGT Massimiliano #Bagaggia che lasciera' l'incarico, il mio piu' sincero ringraziamento per il prezioso impegno profuso. La sua professionalità, e leadership hanno contribuito in modo significativo alla crescita del nostro Reparto. La sua esperienza resterà un patrimonio per tutti noi. Un caloroso benvenuto al nuovo Sottufficiale di corpo, Primo Maresciallo Enrico #Mercuri che da oggi assumerà l'incarico. Sono certo che grazie alla sua preparazione e alla sua dedizione, saprà supportare il Reggimento con la stessa passione e determinazione che ha contraddistinto il suo operato. In bocca al lupo Enrico per i futuri successi. Con stima e gratitudine Il Presidente. Rocco Ruscio --- ### Studio Dentistico Sandri - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/04/studio-dentistico-sandri/ - Categorie: convenzioni --- ### Biella 2025: Ordine di sfilamento - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/03/biella-2025-ordine-di-sfilamento/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa 1° SETTORE “A” – PRESUMIBILE INIZIO SFILAMENTO ORE 9:00 1ª fanfara militare Reparti alpini di formazione con bandiere Gruppo ufficiali e sottufficiali Truppe alpine in servizio Gonfalone città di Biella Gonfalone Provincia di Biella Gonfalone Regione Piemonte Fanfara dell’Associazione Bersaglieri di Biella con rappresentanza Gonfaloni vari Comuni Nastro Azzurro Unione Nazionale Reduci di Russia Rappresentanza Croce Nera Fanfara Croce Rossa Italiana Rappresentanza Crocerossine Croce Rossa Italiana militare Labari Associazioni d’arma International Federation of Mountain Soldiers Rievocatori storici Portatrici carniche Campi scuola Rappresentanza atleti paralimpici alpini 1° SETTORE “B” 2ª fanfara militare Picchetto militare in armi Labaro Ana con Consiglio direttivo nazionale Alpini decorati, mutilati e invalidi su automezzi Premio fedeltà alla montagna Striscione Alpiniadi Operazione Albatros Rappresentanza equipaggio Nave Alpino Rappresentanza Protezione Civile con mezzi Rappresentanza Sanità Alpina Rappresentanza Ausiliari Grandi Eventi 2° SETTORE ESTERI – PRESUMIBILE INIZIO SFILAMENTO ORE 9:45 Alpini di Zara-Fiume-Pola Sezioni all’estero: Sud Africa – Argentina – Australia – Brasile – Canada – New York – Cile – Uruguay – Belgio – Lussemburgo – Gran Bretagna – Nordica – Germania – Slovacchia – Danubiana – Slovacchia – Svizzera – Francia 3° SETTORE – PRESUMIBILE INIZIO SFILAMENTO ORE 10:15 Protezione Civile 4° Raggruppamento Centro-Sud, Isole: Sicilia – Sardegna – Napoli Campania e Calabria – Bari Puglia e Basilicata – Molise – Latina – Roma – Abruzzi – Marche – Massa Carrara Alpi Apuane – Pisa Lucca Livorno – Firenze 4° SETTORE – PRESUMIBILE INIZIO SFILAMENTO ORE 11:30 Protezione Civile 3° Raggruppamento Friuli Venezia Giulia: Trieste – Gorizia... --- ### Biella 2025: Programma Adunata Nazionale - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/03/biella-2025-programma-adunata-nazionale/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Giovedì 8 maggio ore 17:00 Presentazione volume Ana “Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943 – 1945” edito da Mursia – Sala conferenze del Centro Culturale di “Palazzo Gromo Losa”, Biella Piazzo Venerdì 9 maggio – Apertura ufficiale dell’Adunata ore 9:00 Alzabandiera – Piazza Duomo ore 9:15 Onore ai Caduti – Piazza del Battistero a seguire Sfilata – Via Italia a seguire Onore ai Caduti – Giardini Zumaglini ore 10:30 Inaugurazione della Cittadella degli Alpini – Giardini Alpini d’Italia ore 11:30 Inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile – Giardino Vittorio Emanuele II ore 18:30 Sfilata dei vessilli – da Piazza La Marmora a Piazza Duomo ore 19:00 Sfilata dei gonfaloni, del Labaro Ana, del vessillo della Sezione di Biella e della Bandiera di guerra – da Piazza Unità d’Italia a Piazza Duomo a seguire Discorso di benvenuto del sindaco – Piazza Duomo Onori alla Bandiera di guerra e ai gonfaloni – Piazza Duomo Sabato 10 maggio ore 10:00 Incontro tra il presidente nazionale, le Sezioni all’estero, le delegazioni Ifms e i militari stranieri (su invito) – Auditorium Città Studi, corso Giuseppe Pella ore 13:00 Lancio dei paracadutisti – Stadio La Marmora-Vittorio Pozzo ore 16:30 Santa Messa – Duomo di Biella ore 17:30 Sfilata con il Labaro Ana e il vessillo della Sezione di Biella – da Piazza Duomo ore 18:00 Saluto del sindaco di Biella, del presidente della Regione, del presidente della Provincia e del presidente nazionale (su invito) – Biblioteca Civica, piazza Curiel 13 ore 21:00 Concerti itineranti con... --- ### aspettiAMO l’adunata a Lessona - Published: 2025-04-03 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/03/aspettiamo-ladunata-a-lessona/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### 1 Aprile 1964: Nasce La Compagnia Alpini Paracadutisti - Published: 2025-04-01 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.anapr.it/2025/04/01/1-aprile-1964-nasce-la-compagnia-alpini-paracadutisti/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa il 1° aprile 1964, nella Caserma “Vittorio Veneto” di Bolzano, viene sancita la costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti del 4° C. A. Alpino (Plotone comando, 3 Plotoni fucilieri, 1 Plotone mortai da 81) con l’accentramento di tutti i Plotoni Paracadutisti delle cinque Brigate. Gli Alpini Paracadutisti hanno una storia ricca di momenti significativi che hanno segnato il loro sviluppo e la loro evoluzione come unità militare specializzata. Ecco alcuni degli eventi più importanti: 1.  La Nascita del Primo Plotone (1952) Data: 1° settembre 1952 Luogo: Bressanone, presso la Brigata Alpina Tridentina Importanza: Questo evento segnò l'inizio della specialità degli Alpini Paracadutisti, sperimentando l'impiego di aviotruppe in ambiente montano24. 2.  Costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti (1964) Data: 1° aprile 1964 Luogo: Bolzano Importanza: La Compagnia venne formata unendo i plotoni paracadutisti delle cinque brigate alpine, migliorando l'omogeneità dell'addestramento e la capacità operativa56. 3.  Rinomina in Compagnia "Monte Cervino" (1990) Data: 1° gennaio 1990 Importanza: La Compagnia ereditò le tradizioni del Battaglione "Monte Cervino", simbolo di ardimento e coraggio7. 4.  Trasformazione in Battaglione "Monte Cervino" (1996) Data: 14 luglio 1996 Importanza: La Compagnia si trasformò in Battaglione, acquisendo la qualifica "Ranger" e ricevendo la Bandiera di Guerra 5. Trasformazione in Reggimento (2004) Data: 25 settembre 2004 Importanza: il Battaglione Alpini Paracadutisti "Monte Cervino" è stato elevato al rango di reggimento, prendendo il nome di 4° Reggimento Alpini Paracadutisti. Questo evento ha segnato un importante passo nella storia di questa specialità militare, che ha ereditato la Bandiera di Guerra del disciolto 4° Reggimento Alpini --- ### Nave Scuola "Amerigo Vespucci" - Published: 2025-03-31 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/31/nave-scuola-amerigo-vespucci/ - Categorie: Rassegna Stampa visita guidata a Nave Vespucci della delegazione Sezionale ANA-Ve curata dall'Alpino Paracadutista Maurizio 'mauri' Vianello ed, a completamento della giornata, Rancio Alpino nel Convento di Sant'Elena a cura del Col. Sandro Sibilla del Gruppo di Venezia. --- ### Una serata di memoria e riconoscenza a Cavaion Veronese - Published: 2025-03-30 - Modified: 2025-03-30 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/30/una-serata-di-memoria-e-riconoscenza-a-cavaion-veronese/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa A Cavaion Veronese, si è tenuta una cerimonia di grande significato storico e civile. L'Associazione Nazionale Alpini Paracadutisti (ANAPR) ha donato al Gruppo Alpini del paese una copia del Diploma di Medaglia al Valor Militare del Sottotenente Adelino Pizzini, caduto eroicamente durante un assalto con il Battaglione Monte Cervino ad Asiago, il 22 novembre 1917. Un tributo al sacrificio e al coraggio La motivazione dell'onorificenza concessa al S. Ten. Pizzini ne testimonia il valore indiscusso: "Durante furiosi contrattacchi nemici, rimanendo sempre sulla prima linea, animava i propri soldati alla resistenza. Muoveva poi con slancio all'assalto alla baionetta, eroicamente combattendo finché viene colpito a morte. " Un riconoscimento che non solo onora il sacrificio di Pizzini, ma ricorda il coraggio e la dedizione di tutti coloro che hanno combattuto per la patria. Una nuova tomba per un eroe Dopo la tumulazione dell’Ufficiale, avvenuta il 18 marzo 2024, il Comune di Cavaion Veronese ha provveduto alla realizzazione di una nuova tomba, simbolo tangibile di memoria e rispetto per il Sottotenente Pizzini e per il suo sacrificio. Un ringraziamento speciale Durante la serata, caratterizzata da un forte senso di comunità e riconoscenza, un sentito ringraziamento è stato rivolto a Lucia Zampieri e al Consigliere Flavio Negrelli per la loro partecipazione e il loro contributo all'evento. Eventi come questo ricordano l’importanza di preservare la memoria storica e di trasmettere alle nuove generazioni i valori di sacrificio, coraggio e amor di patria. Leggi la storia del Btg. M. Cervino sul Fronte del Piave 1916-1918 --- ### Fronte del Piave 1915-1918: Il Btg. Intra (7a, 24a, 37a e 112a Compagnia) - Published: 2025-03-29 - Modified: 2025-03-29 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/29/fronte-del-piave-1915-1918-il-btg-intra-7a-24a-37a-e-112a-compagnia/ - Categorie: pillole di storia Anno 1915 Il battaglione, dislocato in val Cosizza sin dall'agosto 1914 con gli altri riparti del gruppo alpini A (IV corpo d'armata), all'inizio delle ostilità varca il confine e superate leggere resistenze nemiche, occupa la linea: passo di Naverco, passo Zagradan, M. Uplatnac (escluso)... . Il 28 maggio, costituito il comando dei gruppi alpini A e B, al quale sono affidate le operazioni sul massiccio del M. Nero per concorrere all'investimento di Tolmino, l' "Itra" per Caporetto si porta a Drezenca ed il 31 accampa a Kru. Dal 2 al 4 giugno, durante l'attacco delle posizioni Maznik - Sleme - Mrzli Vrh, svolto dalla brigata Modena e dagli altri battaglioni del gruppo, rimane in rincalzo, sostenendo il 2 il ripiegamento di nostri riparti che avevano nel mattino attaccato il Rudeci rob. Gli alpini ricevono ordine di rafforzarsi sulla linea raggiunta; il 6, l' "Intra"... assume la difesa dei trinceramenti della colletta di M. Pleca con una compagnia di scorta alle batterie del Kozliak, ed impiega i suoi riparti in lavori di fortificazione e per il miglioramento delle vie di comunicazione, mantenendo attiva la sorveglianza sulla fronte... . Il 3 luglio, riprese le operazioni, il gruppo A riceve il compito di conquistare il costone di Luznica, il Maznik ed il Rudeci rob, allo scopo di cadere dall'alto sulle posizioni dello Sleme - Mrzli. L' "Intra", in rincalzo all' "Exilles"... , ne segue il movimento, arrestandosi tra q. 1000 e q. 1100; per iniziativa del comandante, poi, avanza decisamente su Sleme Planina... --- ### Fronte del Piave 1916-1918: Il Btg. M.Cervino (87a, 103a e 133a Compagnia) - Published: 2025-03-29 - Modified: 2025-03-29 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/29/fronte-del-piave-1916-1918-il-btg-m-cervino-87a-103a-e-133a-compagnia/ - Categorie: pillole di storia ANNO 1916. Costituitosi nel novembre 1915, con la 133a compagnia, alla quale si uniscono in seguito la 87a e la 103a del battaglione Aosta, nell'aprile successivo da Tirano si trasferisce nella zona di Bassano, tra S. Giorgio di Fara e Salcedo, destinato alla costituzione del 6° gruppo alpini. Sferratasi l'offensiva nemica sull'altopiano dei Sette Comuni, il battaglione viene chiamato in azione; muove il 17 maggio alla volta di Marostica, e, per Vicenza, Schio, Rocchette, giunge il 18 ad Arsiero. Prosegue per Posina, Griso, da dove due compagnie (87a e 133a) salgono al passo della Borcola, mentre al comando di battaglione, con la 103a, viene ordinato di proseguire per Malga Sarti e di portarsi su Cima Bisorte, col duplice compito di sbarrare la val Culva e di tentare la riconquista di Col Santo... . Al mattino del 20, però, l'avversario attacca con estrema violenza, accerchiando completamente gli alpini che nella notte hanno raggiunto il loro posto di combattimento. La lotta, aspra e sanguinosa, degenera in un corpo a corpo, finchè la 103a è costretta cedere. Poichè la pressione avversaria va aumentando, anche le altre due compagnie retrocedono sul Colle di Xomo e su M. Forni Alti, con elementi spinti sul Corno di Pasubio. Il 29 maggio, la 133a si sposta a passo dell'Ometto; il 10 giugno l'87a va a presidiare le difese del passo degli Alberghetti, mentre la 103a completa la sua ricostituzione all'Albergo Dolomiti. Iniziatasi la nostra controffensiva, il "Cervino", unitamente agli altri battaglioni del gruppo, attacca le antistanti difese;... --- ### Presentazione libro: NOI CI ABBIAMO CREDUTO - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-29 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/28/presentazione-libro-noi-ci-abbiamo-creduto-2/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa «Umanità, Patria ed Eroi»: a Bonifati presentato il libro “Noi ci abbiamo creduto” del Generale Bellacicco Un racconto di sacrificio, identità e valori universali attraverso l’esperienza italiana in Afghanistan, nell’ambito della missione NATO In un’atmosfera coinvolgente e a tratti commovente, è stato presentato, a Bonifati, il libro del Generale Marcello Bellacicco Noi ci abbiamo creduto. Sono intervenuti, oltre all’Autore, Lucio De Brasi, rappresentante dell’associazione Laboratorio Civitas e dell’Amministrazione Comunale e il sacerdote don Bruno Midaglia. Quattro le direttrici fondamentali attraverso le quali si snoda il racconto di un’esperienza straordinaria, ovvero quella di aver ricoperto l’incarico di Comandante della Regione Ovest in Afganistan, nell’ambito della missione Nato ISAF, espletata sotto l’egida dell’ONU, nell’arco di un semestre tra il 2010 e il 2011. La prima è l’elemento umano, protagonista assoluto nell’ambito di una missione di pace, sia pure con sullo sfondo uno scenario di guerra con morti e feriti, anche tra i soldati Italiani. Qualcuno dall’Afganistan non è tornato. L’Umanità, dunque, come attore principale, intesa come coinvolgimento della popolazione civile afgana nell’operazione, vuoi per motivi di sicurezza, al fine di evitare complicità pericolose sul territorio, vuoi per agevolare la transizione verso l’autonomia degli Afgani, una volta che l’operazione internazionale fosse terminata. Ma elemento umano anche per quanto concerne ogni singolo soldato italiano, il cui apporto e senso del dovere era indispensabile per la buona riuscita della missione. La seconda parola-chiave è Patria, la fierezza di essere italiano, l’orgoglio di aver inaugurato un “modello italiano” vincente proprio per le caratteristiche del nostro popolo... --- ### Presentazione libro: NOI CI ABBIAMO CREDUTO - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-03-28 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/28/presentazione-libro-noi-ci-abbiamo-creduto/ - Categorie: Galleria foto Anno 2025 --- ### Invito Serata a Cavaion Veronese - Published: 2025-03-20 - Modified: 2025-03-20 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/20/invito-serata-a-cavaio-veronese/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Siete invitati, sabato sera 29 marzo a Cavaion V. se, alla donazione da parte di ANAPR al Gruppo Alpini di Cavaion, la copia del Diploma MAVM del S. Ten. Adelino PIZZINI, morto durante un assalto con il Battaglione Monte Cervino, ad Asiago il 22 novembre 1917. --- ### Libro "C'ero anch'io !! - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/19/libro-cero-anchio/ - Categorie: Rassegna Stampa Per informazioni sull'acquisto contattare l'autore al n. ° 0293560582           --- ### Festa del papà - Published: 2025-03-19 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/19/festa-del-papa/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Un gesto di solidarietà - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/18/un-gesto-di-solidarieta/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Museo Storico Italiano Della Guerra e alla Campana Dei Caduti di Rovereto - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/18/museo-storico-italiano-della-guerra-e-alla-campana-dei-caduti-di-rovereto/ - Categorie: Galleria foto Anno 2025 Sabato 15 marzo una rappresentanza dell"Associazione ha fatto visita al Museo Storico Italiano Della Guerra e alla Campana Dei Caduti di Rovereto --- ### Luigi Telmon - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-17 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/17/luigi-telmon/ - Categorie: pillole di storia Il Maggiore Generale proveniente dagli Alpini Paracadutisti LUIGI TELMON è nato a SUSA (TO) il 23 gennaio 1932, ha vissuto i suoi primi anni a BARDONECCHIA dove ha cominciato ad amare la montagna. Dopo il Liceo Classico, ha frequentato il quadriennio del 10° Corso dell'Accademia Militare di MODENA e della Scuola d'Applicazione di TORINO, concludendolo con il grado di Tenente degli Alpini. E' in possesso delle seguenti qualifiche:- Istruttore Militare scelto di sci;- Istruttore Militare scelto di alpinismo;- Alpinista Accademico Militare;- Esperto Militare di neve e valanghe;- Paracadutista militare;- Pilota civile di aeroplano da turismo;- Esperto valanghe del Servizio Valanghe Italiano -C. A. I. ;- Maestro di sci iscritto al Collegio di Trento- Istruttore nazionale della Federazione Italiana Sicurezza Piste da Sci (F. I. S. P. S. );- Istruttore nazionale di nivologia e valanghe del S. V. I. -C. A. I. E' insignito dell'onoreficienza di Cavaliere al merito della Repubblica. Come comandante del Plotone Alpini Paracadutisti della Brigata Alpina Orobica a Merano (BZ), ha svolto attività sciistica e alpinistica nei gruppi montuosi dell'Ortles -Cevedale (sulla cui vedretta ha effettuato un lancio col suo reparto, mai più ripetuto), delle Alpi Venoste, del Brenta, dell'Adamello-Presanella e delle Dolomiti OrientaliSuccessivamente, con l'incarico di Istruttore di sci e di alpinismo alla Scuola Militare Alpina di AOSTA (S. M. Alp. ), ha approfondito la conoscenza delle Alpi dal Piemonte alle Dolomiti. Ha operato nei gruppi del Weissmies e del M. Bianco durante periodi di addestramento trascorsi rispettivamente alla Scuola di Montagna dell'Esercito Elvetico di ANDERMATT... --- ### 17 marzo Giornata dell'Unità nazionale - Published: 2025-03-17 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/17/17-marzo-giornata-dellunita-nazionale/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. Per le scuole di ogni ordine e grado – a partire dall’anno scolastico in corso – sono previsti dall’art. 1, percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi. Iniziative che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, nonché di meditare sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce della storia europea. Il comma 2 prevede l’insegnamento dell’Inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali. --- ### Nuovo sito + App - Published: 2025-03-16 - Modified: 2025-03-16 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/16/nuovo-sito-app/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Sono felici di annunciare che il nostro sito è di nuovo operativo, con una grafica completamente rinnovata e tante novità imperdibili! ✨ ? Design moderno e accattivante? Navigazione più intuitiva e veloce? Nuove funzionalità e aggiornamenti? Nuova rubrica "Pillole di Storia" Ma non finisce qui! ? Ora puoi anche installare la nostra app per un’esperienza ancora più comoda e accessibile ovunque tu sia! La rubrica Pillole di storia dedicata al Battaglione “Monte Cervino” esplora le vicende storiche e i protagonisti di questa celebre unità d’élite dell’Esercito Italiano. Attraverso aneddoti, immagini e racconti, si ripercorrono le imprese alpine, il coraggio e la dedizione di questi militari con competenze uniche. Come Installare l' APP sul Tuo Dispositivo▶ Per Android (Chrome, Edge, Firefox, Opera, Samsung Internet)Apri il sito web www. anapr. it sul tuo smartphone. Apparirà un messaggio "Aggiungi a schermata home" in basso. Se non appare, clicca sui tre puntini in alto a destra. Seleziona "Installa app" o "Aggiungi a schermata home". Conferma l’installazione e l'icona apparirà sulla home del telefono. ----------------------------------------------------------------------------▶ Per iPhone/iPad (Safari - iOS 13 o superiore)Apri Safari e visita www. anapr. it. Tocca il pulsante Condividi (icona con quadrato e freccia). Seleziona "Aggiungi alla schermata Home". Dai un nome all’app e tocca "Aggiungi". L’icona sarà disponibile sulla schermata home come un'app nativa. Come Usare l' APPTocca l’icona dell’app per aprirla (come una normale applicazione). Naviga nel sito in modalità veloce e senza la barra degli indirizzi del browser. Se sei offline, l’app potrebbe mostrare alcuni contenuti già salvati.... --- ### Principe Reboano - Published: 2025-03-13 - Modified: 2025-03-13 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/13/principe-reboano/ - Categorie: Galleria foto Anno 2025 --- ### Si combatte nella neve: al via a San Candido l’esercitazione invernale “Volpe Bianca” - Published: 2025-03-12 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/12/si-combatte-nella-neve-al-via-a-san-candido-lesercitazione-invernale-volpe-bianca/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Oltre 1. 300 militari in campo fino al 15 marzo in Val Pusteria per l’edizione 2025 dell’appuntamento internazionale. La giornata clou sarà il 13, con la ‘Arctic Shield’ BOLZANO. Si è tenuta a San Candido la cerimonia d'apertura di "Volpe Bianca 2025", l'esercitazione internazionale in ambiente innevato concepita dal Comando delle Forze Operative Terrestri dell'Esercito e diretta dal Comando Truppe Alpine di Bolzano, che si inserisce nel quadro dello sviluppo della capacità artica e subartica della Forza Armata.   Saranno oltre 1. 300 i militari in campo fino al 15 marzo in Val Pusteria, appartenenti ai 15 reggimenti delle Brigate Alpine Julia e Taurinense e ad altri reparti dell'Esercito, tra cui figurano il 9/o reggimento 'Rombo' il 4/o Alpini paracadutisti, tre reggimenti dell'Aviazione dell'Esercito (1/o Antares, 4/o Altair e 5/o Rigel), il 5/o artiglieria 'Superga', il 28/o 'Pavia' e il 2/o Trasmissioni alpino.   La giornata clou di Volpe Bianca sarà il 13, con la 'Arctic Shield', la dimostrazione delle capacità "Cyber Electro Magnetic Activities" in ambiente montano/artico, a cura del 9/o reggimento sicurezza cibernetica 'Rombo', che impiegherà moderni droni e sistemi di guerra elettronica con la funzione fondamentale di abilitare attraverso tecnologie di punta la manovra degli alpini del 3/o reggimento insieme agli altri reparti impiegati sul terreno.   A seguire, nel pomeriggio, l'Auditorium Gustav Mahler di Dobbiaco ospiterà 'Arctic Forum - Dolomi-tes 2025', la conferenza sull'Artico organizzata dal Comando delle Truppe Alpine, alla quale prende-ranno parte relatori di rango internazionale e che si articolerà su tre panel di... --- ### Esercito: gli alpini conducono test a climi artici a Bolzano - Published: 2025-03-09 - Modified: 2025-03-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/09/esercito-gli-alpini-conducono-test-a-climi-artici-a-bolzano/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa L’Esercito Italiano ha svolto una serie di test su personale, armi ed equipaggiamenti a bassissime temperature, nell’ambito dello sviluppo della capacità di combattimento in ambiente artico e sub-artico. La sede degli esperimenti, coordinati dal Comando delle Truppe Alpine e durati oltre una settimana, è stata la struttura tecnologica TerraXcube per la simulazione di climi estremi, inserita nel NOI Techpark di Bolzano. Le prove – condotte a temperature che hanno oltrepassato i 40° sotto zero – hanno interessato armi, capi di vestiario ed equipaggiamenti speciali, tende, stufe e razioni alimentari da combattimento, e hanno rappresentato uno sviluppo dei test avviati all’inizio dello scorso anno in Norvegia, nei pressi del Circolo Polare Artico, dal 2° reggimento alpini in occasione della grande esercitazione alleata Nordic Response 24, oltre ad integrare la sperimentazione effettuata sul Monte Bianco nello scorso mese di dicembre nell’ambito di Campo Alta Quota, la campagna del Centro Addestramento Alpino di Aosta realizzata in collaborazione con il CNR e diverse università italiane. Il processo di sviluppo della capacità di combattimento in ambiente artico e subartico dell’Esercito prevede infatti diverse forme di partnership con l’industria ed enti di ricerca, relativamente a prodotti e soluzioni tecnologiche idonee al layer artico. Protagonisti dell’esperienza a Bolzano sono stati il 4° Reggimento alpini paracadutisti “Ranger” insieme a personale appartenente a Brigata Alpina Taurinense (3° reggimento), Brigata Paracadutisti Folgore (187° reggimento), Comando Genio (reggimento addestrativo) e Centro Addestramento Alpino di Aosta, i cui militari sono stati sottoposti anche a test psicologici e medici da parte di personale... --- ### Campionessa Italiana!! - Published: 2025-03-09 - Modified: 2025-03-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/09/campionessa-italiana/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Dopo il dolorosissimo ritiro dal Mondiale IUA di Bangalore (India) a causa di problemi di salute, la nostra Serena ha dato nuovamente prova della sua formidabile stamina, dell’ implacabile determinazione e dell’ immenso valore sportivo di cui è dotata. Nell’ edizione 2025 dell’ Ultra maratona del Conero, Serena si è laureata Campionessa Italiana, grazie a uno strepitoso tempo di 7:31:10. Oltre al titolo iridato, “Wonder Serena” ha portato a casa anche i seguenti risultati:- 1^ donna classificata SF35;- 2^ donna classificata assoluta;- 4° piazzamento assoluto;- miglior tempo personale sui 100km. Un “Mai Strack! ” per Serena! --- ### 8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - Published: 2025-03-08 - Modified: 2025-02-28 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/08/8-marzo-giornata-internazionale-della-donna/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Auguri a tutte le donne in divisa --- ### il Principe Reboano - Published: 2025-03-05 - Modified: 2025-03-05 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/05/il-principe-reboano/ - Categorie: Rassegna Stampa Sabato abbiamo scortato il Principe Reboano, maschera del quartiere Filippini, dove si trova la nostra Sede. --- ### R.I.P. Bruno Pizzul - Published: 2025-03-05 - Modified: 2025-03-05 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/05/r-i-p-bruno-pizzul/ - Categorie: Rassegna Stampa Bruno Pizzul, noto giornalista sportivo, è scomparso questa notte. Era nato a Udine l’8 marzo 1938 ed era tornato dopo tanti anni a vivere in Friuli, a Cormons. E’ stato calciatore, professore, giornalista, voce del calcio... e alpino. Aveva svolto il servizio militare negli alpini come ufficiale di complemento: nel 1962 aveva iniziato il 28° corso AUC ad Ascoli Piceno concludendolo alla SMA con la nomina a sottotenente, destinazione Courmayeur, Plotone Atleti, e successivamente a Montorio Veronese, allora CAR per le Brigate Alpine. Richiamato due volte, la prima delle quali alla SMA nel 1969, ha conseguito il grado di capitano in servizio ad Aosta. Dal 1995 era iscritto all’Associazione nel gruppo alpini di Medea (Sezione di Gorizia) e partecipava spesso ad incontri ed eventi organizzati dalle penne nere. Per festeggiare i suoi 80 anni gli alpini avevano organizzato a Cormons una serata in suo onore alla quale aveva partecipato anche il presidente nazionale Favero. Con il suo immancabile sorriso e il suo spirito allegro aveva ringraziato le penne nere con una frase tipica delle sue telecronache: “Tutto molto bello! ”. La sua voce – fu la prima voce per la Rai delle telecronache della Nazionale di calcio dal 1986 al 2002 - e le sue frasi cult ci hanno accompagnato per intere serate tra le gioie e i dolori del calcio giocato e hanno fatto scuola nelle telecronache sportive. --- ### R.I.P. Silverio Merlo - Published: 2025-03-01 - Modified: 2025-03-01 - URL: https://www.anapr.it/2025/03/01/r-i-p-silverio-merlo/ - Categorie: Rassegna Stampa --- ### La Stazione Carabinieri di San Giuliano Vecchio ha un nuovo Comandante: da Novi Ligure arriva il Maresciallo Ordinario Matteo Petrignano - Published: 2025-02-27 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/27/la-stazione-carabinieri-di-san-giuliano-vecchio-ha-un-nuovo-comandante-da-novi-ligure-arriva-il-maresciallo-ordinario-matteo-petrignano/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa San Giuliano Vecchio – Il Maresciallo Ordinario Matteo Petrignano, 27enne di Genova, è il nuovo Comandante della locale Stazione dei Carabinieri. Arruolatosi nell’Esercito a settembre del 2017, ha frequentato il corso presso il Centro Addestramento Paracadutismo di Pisa e ha partecipato a quello da Operatore per le Operazioni Speciali delle forze speciali presso il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti di Verona. Ha quindi prestato servizio presso l’8° Reggimento genio guastatori paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) fra il 2018 e il 2019, quando ha vinto il concorso per la Scuola Marescialli dei Carabinieri. Nel corso del triennio formativo a Firenze, ha iniziato la sua esperienza territoriale, dapprima presso la Stazione di Sarentino (BZ), in piena emergenza Covid, e successivamente presso la Stazione di Riposto (CT), dove ha svolto il tirocinio. Al termine del corso, è stato assegnato alla Stazione di Novi Ligure, dove ha prestato servizio per due anni e mezzo, nel corso dei quali è stato impegnato in diverse attività di indagine sugli stupefacenti e sulle truffe. San Giuliano Vecchio rappresenta un nuovo punto di partenza professionale, ma soprattutto il primo incarico di comando per un Maresciallo che ha già saputo distinguersi per la profonda abnegazione professionale e per lo spirito di servizio. --- ### Difesa: un decreto del ministro Guido Crosetto introduce le qualifiche di “Veterano della Difesa” e “Veterano delle Missioni Internazionali”. L’11 novembre giornata ufficiale per la loro celebrazi - Published: 2025-02-27 - Modified: 2025-02-27 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/27/difesa-un-decreto-del-ministro-guido-crosetto-introduce-le-qualifiche-di-veterano-della-difesa-e-veterano-delle-missioni-internazionali-l11-novembre-gior/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa La firma del Decreto da parte del ministro della Difesa, Guido Crosetto, introduce le qualifiche di “Veterano della Difesa” e “Veterano delle Missioni Internazionali”, oltre alle modifiche che, in accordo alle normative di settore internazionale, riconoscono tale status, indipendentemente dalla presenza di menomazioni psico-fisiche legate a traumi. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto Il Decreto ufficializza l’11 novembre come giornata ufficiale per la celebrazione del “Veterano”, e l’istituzione di Medaglie al merito di “Veterano della Difesa” e “Veterano delle Missioni Internazionali”. “La revisione della figura del Veterano, l’istituzione della Giornata Ufficiale e le Medaglie al merito rappresentano un passo importante per garantire il giusto riconoscimento a tutti coloro che hanno servito il nostro Paese con dedizione e onore. Per questo risultato desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago – ha detto Crosetto – e a tutti i componenti del tavolo tecnico per il prezioso lavoro svolto”, ha dichiarato il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha poi aggiunto “E’ infatti il frutto dell’impegno del Governo nel rispondere alle esigenze e al rispetto che ogni Veterano merita. È nostro dovere dare il giusto valore a questa figura che rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra Nazione. Come dico sempre la famiglia della Difesa si basa su valori e ideali che devono ispirare il personale e alimentare l’orgoglio e il senso di appartenenza. L’esempio che hanno dato i Veterani, la voglia di affrontare ogni sfida e di ricominciare, deve essere motivo della... --- ### Santa Messa a San Zeno - Verona - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/santa-messa-a-san-zeno-verona/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Babbo Natale ad Asiago - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/babbo-natale-ad-asiago/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Messa di Natale Alpina a Milano - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/messa-di-natale-alpina-a-milano/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Assemblea soci - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/assemblea-soci/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 82° Anniversario della Battaglia di El Alamein - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/82-anniversario-della-battaglia-di-el-alamein/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Cerimonia consegna del basco - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/cerimonia-consegna-del-basco/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Cittadinanza Onoraria Comune di Roncà - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/cittadinanza-onoraria-comune-di-ronca/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Monte Cimone - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/monte-cimone/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 72° Anniversario: cerimonia sulla chiesetta del Pasubio - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/72-anniversario-cerimonia-sulla-chiesetta-del-pasubio/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Ortigara - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/ortigara/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Raduno Rifugio Contrin - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-rifugio-contrin/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Raduno Triveneto a Bibbione - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-triveneto-a-bibbione/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Raduno Sezionale Parma 16/06/2024 - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/raduno-sezionale-parma-16-06-2024/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 95° Adunata Nazionale a Vicenza - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-14 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/95-adunata-nazionale-a-vicenza/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 25 aprile 2024 - 79° Anniversario dell'Operazione Herring - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/25-aprile-2024-79-anniversario-delloperazione-herring/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 60° Compagnia Alpini Paracadutisti - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/60-compagnia-alpini-paracadutisti/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Vista del Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/vista-del-museo-della-seconda-guerra-mondiale-del-fiume-po/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### La visita del Gen. Gamba alla sede dell'associazione - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/la-visita-del-gen-gamba-alla-sede-dellassociazione/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Bassovizza:"Giorno del Ricordo" - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/bassovizzagiorno-del-ricordo/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Orologio Meccanica Grezza 4° Ranger - Published: 2025-02-24 - Modified: 2025-02-24 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/24/orologio-meccanica-grezza-4-ranger/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Buongiorno a tutti, vi comunico che in seno al COFS in collaborazione con la MG (Meccanica Grezza) è stato disegnato un orologio dedicato a noi. Per chi fosse interessato, allego la brochoure informativa. Il punto di contatto è Giorgio FRULLONI 3385422449. Il termine per la presentazione delle ordinazioni è il 28 febbraio 2025. scarica file --- ### Porto Recanati: i campioni italiani della 100 km, conquista il titolo Serena Natolini - Published: 2025-02-23 - Modified: 2025-02-23 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/23/porto-recanati-i-campioni-italiani-della-100-km-conquista-il-titolo-serena-natolini/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa È l’Ultramaratona del Conero a incoronare i vincitori dei Campionati italiani della 100 chilometri. Sulle strade di Porto Recanati (Macerata) trionfa il 25enne Dario Pietro Ferrante (Universitas Palermo) che si aggiudica il successo con il tempo di 6h41:44. Alla seconda esperienza sulla distanza, il siciliano dell’isola di Pantelleria diventa così il settimo di sempre a livello nazionale. Netto il vantaggio nei confronti di Lorenzo Lotti (Berunners), già tricolore due anni fa, al traguardo in 7h06:12 mentre Pierpaolo Bovenzi (Asi Pol. Bellona) con 7h34:38 riesce a salire sul terzo gradino del podio. Tra le donne conquista il titolo Serena Natolini (Esercito 4° Reggimento Alpini Paracadutisti), udinese di San Daniele del Friuli, con il notevole crono di 7h31:10 che vale il quinto posto nelle liste italiane alltime, a poco più di tre minuti dal record di 7h27:50 stabilito nella gara marchigiana della scorsa stagione da Federica Moroni (Atl. Rimini Nord Santarcangelo) che stavolta finisce con 7h38:57 davanti ad Antonella Ciaramella (Bergamo Stars, 8h22:58). La prima donna all’arrivo è invece la ceca Petra Pastorova in 7h15:01 nell’evento dedicato alla memoria di Mimmo Strazzullo, sul circuito cittadino di 10 km con partenza e arrivo in piazza Brancondi, organizzato dalla Grottini Team Recanati. File allegati:- Risultati --- ### Giornata Nazionale della Memoria - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/17/giornata-nazionale-della-memoria/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### Il Ricordo: Foibe di Bassovizza - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/17/il-ricordo-foibe-di-bassovizza/ - Categorie: Galleria foto Anno 2025 --- ### Calendario - Published: 2025-02-17 - Modified: 2025-02-17 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/17/calendario/ - Categorie: Galleria foto Anno 2024 --- ### 70° Anniversario - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/14/70-anniversario/ - Categorie: Galleria fotografica --- ### 60° Anniversario - Published: 2025-02-14 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/14/60-anniversario/ - Categorie: Galleria fotografica --- ### 13 FEBBRAIO 1954 : RITORNO A TREVISO DELLA MEDAGLIA D'ORO TENENTE MEDICO REGINATO - Published: 2025-02-13 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/13/13-febbraio-1954-ritorno-a-treviso-della-medaglia-doro-tenente-medico-reginato/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Dopo tanti anni di inumana prigionia, indicibili maltrattamenti e sevizie e dopo ben 9 anni dalla fine del conflitto, venne restituito all’Italia, assieme ad altri 27, ultimi ad essere rilasciati perché condannati per aver contrastato il forzato indottrinamento all’ideologia comunista cui sono stati sottoposti durante la prigionia. Quel giorno, da ragazzo, per vedere il ritorno a Treviso di questo purissimo Eroe, marinai la scuola e mi trovai ad attenderlo in Piazza dei Signori, dove era affluita molta gente da fuori, una immensa folla costituita da disperati parenti di dispersi o prigionieri in Russia, di cui non sapevano nulla nè avrebbero mai saputo nulla, perchè - oltre alle numerosissime perdite in combattimento o durante la ritirata o in itinere dopo la cattura - della moltitudine di 70 mila prigionieri che raggiunsero e furono racchiusi nei lager, solo 10mila sono sopravvissuti al trattamento inumano praticato loro. Portato a spalla, in trionfo ed invitato a parlare, disse poche frasi, rotte dalla commozione accennando all'orrore subito dai prigionieri, sottoposti al freddo glaciale, costretti a patire la fame, tra una continua moria di compagni per malattie e stenti. Nonostante la lunga prigionia, durante la quale si era prodigato all'estremo per alleviare tante sofferenze, chiese persino scusa agli astanti per essere tornato vivo. Sulla personale esperienza nell’ inqualificabile detenzione e l’aberrante trattamento praticato ai prigionieri, Reginato ha stilato le sue memorie in un avvincente libro “12 anni di prigionia nell’URSS” (edito nel 1955 dall’Editrice Garzanti e subito esaurito) che è, nel contempo, una testimonianza agghiacciante di... --- ### Intervista a Osvaldo Bartolomei - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-03-12 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/intervista-a-osvaldo-bartolomei/ - Categorie: pillole di storia Sono nato il 20 maggio 1922 a Maresca, una frazione di San Marcello Pistoiese, dove la mia famiglia ha sempre vissuto... fin dal 1614, come testimoniano alcuni documenti in mio possesso. Ho frequentato la scuola sino alla quinta elementare, dal 1928 al 1933; qua in montagna non c'era modo di proseguire gli studi. La direzione dello stabilimento S. M. I. – Società Metallurgica Italiana – aveva istituito, a dire il vero, una scuola di avviamento al lavoro, ma non vi andai. Nel settembre 1935, poco più che tredicenne, fui assunto come operaio proprio alla S. M. I. ; la fabbrica si trovava a Campo Tizzoro e produceva laminati in rame e ottone, ma anche – e soprattutto – munizioni da guerra. Era nell'aria l'inizio del conflitto contro l'Etiopia. Il regime fascista la propagandava da tempo. Oltre a me vennero assunti circa un centinaio di ragazzi dai 13 ai 15 anni. I maschi, nel reparto caricamento, dovevano riempire i caricatori con cartucce calibro 6. 5 per fucili 91; le ragazze, invece, assegnate al reparto impacchettamento, avevano il compito di sistemare sei caricatori pieni in piccole scatole di cartone, di sigillare tali scatole e di depositarle in apposite casse di legno da inviare alle Divisioni in guerra. Lo stabilimento distava non più di due chilometri da Maresca, per cui ci recavamo al lavoro a piedi... anche in inverno, con neve e ghiaccio. Per gli operai dei paesi più lontani funzionava il trenino a binario ridotto della F. A. P. (Ferrovia Alto Pistoiese);... --- ### 4° Reggimento Alpini - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/4-reggimento-alpini/ - Categorie: pillole di storia "In adversa ultra adversa""Contro le avversità, oltre le avversità"18 maggio 1917 Celebra oggi l'anniversario del combattimento di Monte Vodice (1917) dove si guadagna la Medaglia d’Argento al Valor Militare. Costituito il 1° novembre 1882, sciolto il 10 ottobre 1975 a Torino, si ricostituisce a Bolzano il 25 settembre 2004 come 4° reggimento Alpini paracadutisti. L'attuale 4º Reggimento alpini paracadutisti ha una storia relativamente recente che si rifà principalmente a quella specialità di fanteria, gli alpini paracadutisti, di cui è l'unico rappresentante nell'Esercito Italiano. Il reparto ha ereditato anche le tradizioni di unità che, pur avendo un glorioso passato, erano state sciolte durante o alla fine della seconda guerra mondiale: il Battaglione Alpini Sciatori "Monte Cervino" ed il 4º Reggimento Alpini. Già agli albori del paracadutismo militare italiano, ritroviamo gli Alpini: durante la prima guerra mondiale, il Servizio "I" (informazioni) usava lanciare dietro le linee nemiche degli informatori; tra questi, quelli che maggiormente si distinsero furono i tenenti Alessandro Tandura del Corpo degli Arditi e Pier Arrigo Barnaba dell'8º Reggimento Alpini. Durante l'autunno del 1917, in luoghi e momenti diversi, i due ufficiali si lanciarono in zone di montagna dietro le linee nemiche, con il compito di reperire informazioni sulle truppe austriache: ambedue furono decorati con la medaglia d'oro al valor militare. Il concetto di "Paracadutisti da Montagna" fu dimenticato fino alla fine della seconda guerra mondiale. Il Regio Esercito che combatteva con gli Alleati, già nel tardo 1943, aveva ipotizzato la formazione di un "Raggruppamento da Montagna", con al suo... --- ### Prima battaglia difensiva del Don - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/prima-battaglia-difensiva-del-don/ - Categorie: pillole di storia 20 agosto - 1º settembre 1942 Mentre l'8ª Armata assumeva il suo schieramento difensivo lungo il Don la 6ª Armata tedesca riprese con successo la sua offensiva in direzione di Stalingrado e durante la prima metà del mese di agosto 1942 superò l'ostinata resistenza della 62ª e 64ª Armate sovietiche e raggiunse in forze l'ansa del Don, costituendo teste di ponte per marciare verso il Volga. La situazione dell'Armata Rossa sembrava veramente critica e peggiorò ulteriormente nei giorni seguenti: il 23 agosto le unità corazzate tedesche avanzarono direttamente fino al Volga che raggiunsero a nord di Stalingrado, di cui sembrava imminente la rapida conquista. Mentre la 6ª Armata otteneva questi spettacolari successi e si inoltrava sempre più verso est, Stalin e l'alto comando sovietico tuttavia non avevano rinunciato a resistere ed anche a contrattaccare proprio lungo la linea del Don, difesa dalle armate alleate, per minacciare le comunicazioni dei tedeschi e rallentarne l'avanzata. Dal 13 al 18 agosto le armate del Fronte di Voronež (generale Nikolaj Vatutin) e quelle del Fronte di Stalingrado (generale Andrej Erëmenko) sferrarono una serie di forti attacchi che misero in difficoltà le difese dell'Asse; i sovietici non riuscirono ad effettuare sfondamenti strategici ma con i loro dispendiosi contrattacchi guadagnarono preziose teste di ponte a sud del Don. An der Sowjetfront: Eine Mauleselkolonne der Italiener wird zur Tränke geführt. PK-Aufnahme: Kriegsberichter Lachmann "Fr" "Fr. OKW" Juli 1942 Nel settore ungherese la 40ª Armata sovietica riuscì a costituire una posizione ad ovest del fiume a Korotojak (da... --- ### La 2ª Divisione fanteria "Sforzesca" nella prima battaglia del Don e l'immeritato appellativo di divisione cikai ("scappa" in russo). - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/la-2a-divisione-fanteria-sforzesca-nella-prima-battaglia-del-don-e-limmeritato-appellativo-di-divisione-cikai-scappa-in-russo/ - Categorie: pillole di storia 20 agosto - 1º settembre 1942 «Nell’ospedale di riserva N. 3 erano ricoverati alcuni ufficiali della divisione Sforzesca. Era consuetudine non salutare gli ufficiali della “Čikaj”, nemmeno gli ufficiali superiori. La Sforzesca – si diceva – ha buttato le armi, è scappata senza combattere. La verità è che la Sforzesca venne sorpresa dai russi, sul Don, mentre noi marciavamo verso il Caucaso. Da tempo, in quel tratto di linea, tutto era fermo, immobile. I russi fingevano di sonnecchiare, i nostri sonnecchiavano. È vero che, in linea, qualche ufficiale dormiva in pigiama. È vero che qualche ufficiale arrivò nelle retrovie in pigiama. Ma non mancarono gli atti di sacrificio, di coraggio» Nuto Revelli, Mai tardi. Diario di un alpino in Russia, Einaudi, Torino 2001 La "Sforzesca" era classificata come divisione di montagna someggiata e come tale destinata all'impiego in settori montani. In realtà la dotazione di armi e mezzi era di poco differente da quella di una normale divisione di fanteria di linea ed i fanti ne pagarono le conseguenze in tutte le campagne in cui vennero impiegati. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, i reggimenti 53°, 54° e 17° della divisione "Sforzesca" venne schierata sul fronte francese e partecipò all'invasione delle Alpi francesi e ai combattimenti dal 20 al 24 giugno 1940. Sostituita dalla divisione "Legnano", rimase a disposizione come riserva d'Armata. Nel gennaio 1941 alla "Sforzesca" venne aggregata la XXX Legione CC. NN. e la grande unità venne inviata sul fronte greco-albanese, dove combatté in condizioni materiali e climatiche... --- ### La battaglia del quadrivio maledetto - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-02-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/la-battaglia-del-quadrivio-maledetto/ - Categorie: pillole di storia (Fronte Russo) dal 20 al 30 dicembre 1942 Qui il Battaglione L’Aquila, dopo la distruzione da parte di soverchianti forze russe, di alcune divisioni italiane, la Cosseria e la Ravenna, e di una tedesca, schierate a sud del C. A. Alpino, fu mandato in fretta e furia a chiudere la falla, che avrebbe avuto effetti disastrosi per tutto il C. A. Alpino e fu schierato nei pressi del quadrivio di Selenyj Jar , caratterizzato da un palo con quattro tabelle di legno che indicavano le direzioni di Komaroff, Krinintschnaja, Deserowatka e Ivanowka. Se i Russi se ne fossero impadroniti, avrebbero potuto facilmente dilagare su Rossosch, città sede del comando del C. A. Alpino, e prendere alla spalle tutto lo schieramento alpino sul Don. Per la conquista del quadrivio, dal 20 al 30 dicembre 1942, divampò una battaglia di inaudita violenza, che passò alla storia col nome di Battaglia di Natale, ma che i pochi reduci del battaglione chiamarono “Battaglia del quadrivio maledetto”. Il battaglione L’Aquila, col solo aiuto del Monte Cervino, seppe fermare gli attaccanti. Gli alpini abruzzesi, a costo di spaventose perdite, continuarono a difenderlo con i pochi resti del Monte Cervino e poi insieme con i battaglioni Vicenza e Val Cismon fino al 16 gennaio 1943, quando arrivò l’ordine di ritirarsi. Il "quadrivio maledetto”, senza che gli attaccanti fossero riusciti a conquistarlo stabilmente, fu abbandonato insieme con le spoglie di tanti Eroi, che erano morti per difenderlo . Molti furono gli atti di valore e le Medaglie d’Oro... --- ### Campagna di Grecia (1940-1941): Quota 1392 - Battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino - Published: 2025-02-11 - Modified: 2025-04-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/11/quota-1392-battaglione-alpini-sciatori-monte-cervino/ - Categorie: pillole di storia La 2a compagnia del Battaglioni Sciatori Monte Cervino si sistemò in quadrato sulle pendici della quota 1392 del Mali Trebescines per dare sicurezza ai reparti riuniti al centro di detta quota: un plotone di Arditi del 2° Reggimento Bersaglieri, un plotone di Alpini del Battaglione Bolzano, un plotone mitraglieri del CX di Corpo d'Armata. Durante la notte vennero inviate pattuglie in direzione di quota 1308. Le condizioni atmosferiche sono pessime; tempo gelido, nevischio. Noi ci prepariamo e partiamo seguendo il percorso più alto, con molta neve, così le nostre tute bianche si mimetizzavano meglio. Prima di infilarci in uno dei tanti canaloni, ormai noti, si doveva attraversare un pendio innevato e molto scoperto. Io con gli sci mi buttai in leggera discesa. Una rabbiosa raffica di mitraglia all'improvviso mi sollevò la neve attorno. Le pallottole continuavano a grandinare, ma quella a me destinata tardava a venire. Un urlo improvviso dietro a me. Un Alpino era stato ferito e mi chiamava. Mi resi conto che a risalire avrei impiegato troppo tempo. Consigliai allora all'Alpino di buttarsi in basso con la testa in avanti, aiutandosi con le mani. Finalmente ci riuscì. Lo raggiunsi, me lo caricai sulle spalle (ero stato colpito da due proiettili al ginocchio destro ), e mi lanciai di corsa lungo il canalone dove, perso l'equilibrio, scivolai per un centinaio di metri in mezzo alla neve fresca che, staccandosi dall'alto veniva giù con forza come una slavina. All'inizio della notte i Greci, con un improvviso attacco penetrarono nelle tende... --- ### Commemorazione Battaglia di Nikolajewka in varie città - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/10/commemorazionr-battaglia-di-nikolajewka-in-varie-citta/ - Categorie: Galleria foto Anno 2025 --- ### Il ricordo: Foibe di Basovizza - Published: 2025-02-10 - Modified: 2025-02-10 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/10/il-ricordo-foibe-di-basovizza/ - Categorie: Rassegna Stampa --- ### 5 maggio 1973: I Primi italiani sull'Everest - Published: 2025-02-08 - Modified: 2025-04-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/08/5-maggio-1973-i-primi-italiani-sulleverest/ - Categorie: pillole di storia Il 5 maggio 1973 la spedizione guidata da Guido Monzino portava gli italiani sul tetto del mondo per la prima volta. Nell’impresa, denominata “Italian Everest Expedition 73”, composta da appartenenti a tutti i corpi delle Forze Armate, vi erano anche due elicotteri AB-205 dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, trasportati in Nepal da due C-130 Hercules dell’Aeronautica Militare. Era la prima volta che degli elicotteri provavano l’esperienza della quote himalayane. Di questi, quello denominato “Italia 1” stabilì il 1° Aprile 1973 il record assoluto di volo in altitudine, atterrando ai 6500 mt del Campo Due. Purtroppo il 17 aprile , durante una missione di soccorso, lo stesso elicottero si schiantò alla stessa quota a causa del maltempo. I resti vennero recuperati solo nel 2009. Per fortuna sia il capovelivolo Capitano Paolo Landucci, sia l’equipaggio ne uscirono illesi. Tra il prsonale che partecipò all'impresa, c'erano anche tre Alpini Paracadutisti: il Ten. Paolo Plazzotta, il Serg. Magg. Dario Vallata e l'Alp. Par. Mario Dotti. S. M. Dario Vallata effettivo Cp. Alp. Par. – Classe 1945. Cartolina con tutte le firme della spedizione Cartolina spedita dal S. M. f. Alp. Par. Dario Vallata al collega e amico S. M. f. Alp. Par. Walter Nupieri con le firme dei componenti la Spedizione. leggi dal sito originale >> --- ### 50° Anniversario - Published: 2025-02-07 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/07/50-esimo/ - Categorie: Galleria fotografica --- ### In ricordo di Karl Unterkircher - Published: 2025-02-03 - Modified: 2025-03-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/03/in-ricordo-di-karl-unterkircher/ - Categorie: pillole di storia Il 27 agosto 1970 nasceva il formidabile alpinista gardenese. Si fece conoscere con la doppietta Everest-K2 nel 2004, poi si dedicò soprattutto all’alpinismo esplorativo. Scomparve a 38 anni sul Nanga Parbat “Siamo nati e un giorno moriremo. In mezzo c’è la vita. Il mistero del quale nessuno ha la chiave. Siamo nelle mani di Dio e se chiama dobbiamo andare. So che l’opinione pubblica non è del mio parere, se non dovessimo più ritornare sarebbero in tanti a dire: “Chi glielo ha fatto fare? ” Una cosa è certa, chi non vive la montagna non lo saprà mai! La montagna chiama! ” Karl Unterkircher Il passaggio di Karl Unterkircher nella storia dell’alpinismo è stato veloce e splendente come quello di una meteora. L’astro del ragazzo modesto e taciturno venuto dalla Val Gardena è sorto nel 2004, con una splendida e inedita doppietta: le vette dell’Everest e del K2, i suoi primi due 8000, salite (rigorosamente senza l’utilizzo di ossigeno supplementare) a distanza poco più di due mesi. La sua parabola alpinistica si conclude tragicamente sulla parete Rakhiot del Nanga Parbat, nel 2008. Di mezzo ci sono quattro anni di intensissima attività. Quattro anni durante i quali Karl dona un nuovo respiro e nuovi sogni all’alpinismo italiano sulle montagne più alte del mondo, a volte semplicemente tentando e a volte realizzando imprese che meritano di essere ricordate per sempre per lo stile leggero e pulito con cui sono state intraprese e per gli obiettivi ambiziosi a cui si sono rivolte. La... --- ### Tenente Medico Enrico Reginato - Medaglia d’Oro al valor militare - Published: 2025-02-03 - Modified: 2025-03-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/03/tenente-medico-enrico-reginato/ - Categorie: pillole di storia Enrico Reginato è nato a Treviso il 5 Febbraio 1913. Laureatosi a Padova in Medicina e Chirurgia, ha esercitato la professione dal 1938 al 1940 a Padova ed a Alessandria. Il primo Gennaio 1941 è nominato sottotenente medico di complemento ed è assegnato allo Ospedale Militare di Alessandria quale assistente al Reparto Dermoceltico dal 20 Febbraio al 21 Marzo e successivamente al 1° Reggimento Alpini, con il quale è partito, nel Marzo 1941, per l’Albania prendendo parte, fino al Maggio successivo, alle operazioni sul fronte greco - albanese. Rimpatriato, è stato prima al Battaglione Mondovì e dall’Ottobre dello stesso anno, al Battaglione Sciatori Monte Cervino. Partito per il fronte russo nel gennaio 1942, quattro mesi dopo, il 28 Aprile, è caduto in mano nemica nella battaglia di Stalino finendo nei campi di prigionia che ha sopportato in condizioni fisiche menomate dalle fatiche e dai disagi. E’ rientrato a Treviso il 13 Febbraio 1954, dopo dodici lunghi anni di detenzione e di punizioni per accuse insussistenti, accolto dall’anziana madre Ida che non aveva mai perso la speranza di riabbracciarlo, morta a 109 anni nel 1983. Accolto all’ingresso della città dal Sindaco dell’epoca Tronconi, Reginato fu portato in trionfo in Piazza dei Signori e dal balcone della Prefettura salutò la folla festosa che lo aspettava. Membro effettivo della Commissione Medica Pensioni di Guerra dal 1° Ottobre 1954 al 1° Novembre 1955 a Treviso, è stato promosso Capitano con anzianità Gennaio 1951 e collocato in congedo a domanda nel Novembre 1955. Dal 1°... --- ### Alzabandiera Solenne InterArmi a San Dona' di Piave - Published: 2025-02-03 - Modified: 2025-02-03 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/03/alzabandiera-solenne-interarmi-a-san-dona-di-piave/ - Categorie: Rassegna Stampa Alzabandiera Solenne InterArmi a San Dona' di Piave, città martire della Grande Guerra, rasa al suolo dall'artiglieria Italiana perché situata sulla sponda sinistra del Piave... fiume Sacro alla PatriaAlp. Par. Mauri --- ### Serg. Borghi Ivo - Published: 2025-02-02 - Modified: 2025-02-02 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/02/serg-borghi-ivo/ - Categorie: Rassegna Stampa Il giorno 1 febbraio 2025 è andato avanti il nostro SocioSerg. Borghi Ivo cl. 1942 Via Valdocco 13 30173 Favaro Veneto (VE) ------------------------------------------------------------ C'era una volta... Tanti anni fa, incontrai sul Ponte delle Gulie (Ve) un signore con un soprabito scuro assieme ad un giovanitto che puortava il Cappello Aplino, un giubbotto 'carta da zuccherero' tipo aviatore, pantaloni da Fanteria negli stivali da lancio. Scoprii che esistevano gli Alpini-Paracadutisti... era Ivo. Alp. Par. Mauri --- ### Capitano Giuseppe Lamberti - Published: 2025-02-02 - Modified: 2025-03-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/02/02/capitano-giuseppe-lamberti/ - Categorie: pillole di storia Fu un militare di carriera, chiamato anche “l’alpino ribelle”. Fu istruttore della Scuola Centrale Militare di Alpinismo. Atleta, uomo di montagna e grande militare, la sua carriera fu costellata da due medaglie d’argento al Valor Militare, due croci di guerra guadagnate sul fronte del Don e numerosi encomi. Nacque a Ceva il 12 novembre 1911 e venne mandato a balia presso una famiglia di contadini in Langa per cinque anni. Svolse gli studi a Ceva e da ragazzino suonò la tromba nella locale Filarmonica “Terenzio Gerbino-Promis”. Nel 1930, terminati gli studi scelse l’Accademia Militare di Modena poiché ispirato dal nonno Pinot Gagino, il quale vedeva nel diventare ufficiale un modo di essere che riassumeva tutte le qualità umane migliori. Nel 1932 era sottotenente destinato alla Scuola di applicazione di fanteria di Parma. Nel 1933 fu assegnato al 2° Reggimento Alpini a Cuneo e nel 1934 promosso tenente. Continuò a frequentare la Scuola Militare di Alpinismo di Aosta dove si occupò anche di sci, specializzandosi nella disciplina agonistica del fondo e partecipando con successo a molte competizioni. Febbraio 1939, partecipa con la pattuglia militare italiana ai Campionati Mondiali di Sci in Polonia. Nell'autunno Lamberti è destinato prima al Battaglione Valle Stura, poi al Battaglione Sciatori Monte Cervino ed è nominato capitano. Lamberti in questo periodo si sposa e quando ad ottobre del 1941 lo convocano con il Battaglione Cervino destinato al fronte russo, lui non dovrebbe partire, poiché solo i soldati liberi da impegni familiari potevano partecipare alla campagna, ma partì... --- ### Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-01-28 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/28/giornata-nazionale-della-memoria-e-del-sacrificio-degli-alpini/ - Categorie: Rassegna Stampa Domenica 26 il nostro vessillo era presente alla commemorazione della “ Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini “a VR --- ### Biella 2025: Informazioni - Published: 2025-01-28 - Modified: 2025-04-02 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/28/biella-2025-informazioni/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Celebrazione della Battaglia di Nikolajewka - Published: 2025-01-26 - Modified: 2025-01-26 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/26/celebrazione-della-battaglia-di-nikolajewka/ - Categorie: Rassegna Stampa Celebrazione della Battaglia di Nikolajewka al Cimitero Monumentale di San Michele in Isole (Ve), con deposizione della Corona al monumento dei Caduti in Russia; Santa Messa per gli Andati Avanti e visita alla Cantina dei Frati. --- ### Cimitero Monumentale di Genova - Published: 2025-01-26 - Modified: 2025-01-26 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/26/cimitero-monumentale-di-genova/ - Categorie: Rassegna Stampa Oggi si è svolta la commemorazione in onore dei caduti di Nikolajewka. Alla cerimonia hanno partecipato il consigliere nazionale Ana BADANO. il Presidente della sezione Genova Pansini, le autorità civili e militari, le associazioni d'arma e numerosi gruppi alpini. Un momento di riflessione e rispetto per tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita in quella tragica battaglia. Presente l' associazione nazionale Alpini Paracadutisti Ranger con il suo vessillo. Adunata 2026 a Genova... conto alla rovescia. --- ### Visita presso il Museo Storico Italiano della Guerra e la Campana Della Pace di Rovereto - Published: 2025-01-21 - Modified: 2025-01-21 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/21/visita-presso-il-museo-storico-italiano-della-guerra-e-la-campana-della-pace-di-rovereto/ - Categorie: Comunicati del Presidente, Notizie dal reparto, Rassegna Stampa --- ### Per la Montefortiana 2025 quasi sedicimila corridori nella giornata del Trofeo Sant'Antonio Abate--Per la Montefortiana 2025 quasi sedicimila corridori nella giornata del Trofeo Sant'Antonio Abate - Published: 2025-01-19 - Modified: 2025-02-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/19/per-la-montefortiana-2025-quasi-sedicimila-corridori-nella-giornata-del-trofeo-santantonio-abate-per-la-montefortiana-2025-quasi-sedicimila-corridori-nella-giornata-del-trofeo-santantonio-abate/ - Categorie: Rassegna Stampa La Montefortiana si conferma essere una manifestazione podistica tra le più amate sul territorio veronese, prova ne è l’altissima frequentazione anche di questa edizione, nonostante la pioggia che purtroppo ha accompagnato la giornata. Arrivata a 48, l’evento ha visto partecipare 1. 600 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado, 1. 450 atleti competitivi (tra le due gare “Eco” e la Maratonina), 12. 500 per il Trofeo Sant’Antonio Abate, per un totale quasi 16. 000 partecipanti totali, aggiunti i partecipanti della Passi nel tempo e del Gran Premio Giovani Promesse.  Il Trofeo Sant’Antonio Abate Erano 12. 500 alla partenza del Trofeo Sant’Antonio Abate, un fiume in piena che ha popolato il paese di Monteforte per poi dividersi nei vari percorsi: erano infatti 4 i percorsi possibili, dal più corto di 6km, poi 9km, 14km e il più lungo di 20km. Sul percorso gli immancabili ristori che sono otto in totale: dalla china calda al minestrone degli alpini di Monteforte a Soave, le salsicce e i tortellini al ristoro finale. Una giornata di grande festa e convivialità, con l’entusiasmo che accompagna l’organizzazione del A. S. D. Valdalpone, che come sottolinea il segretario Gianluigi Pasetto, tra i primi fondatori della manifestazione, li accompagna da 48 anni. Sono 600 i volontari che nei giorni dell’evento si mobilitano affinchè tutto sia perfetto e più di 10 le associazioni coinvolte, da Legambiente e il Comitato Sambo chiama Sambo per la raccolta differenziata, all’AIC Veneto per i prodotti per celiaci, dal CAI di... --- ### Dimostrazione tecnologica sul tema del combattimento cooperativo in aree compartimentate e underground - Published: 2025-01-18 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/18/dimostrazione-tecnologica-sul-tema-del-combattimento-cooperativo-in-aree-compartimentate-e-underground/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Un’importante opportunità per apprezzare le offerte tecnologiche del comparto industriale sullo specifico tema La call tecnologica, indetta dallo Stato Maggiore dell’Esercito sul tema del “combattimento cooperativo in aree compartimentate e underground”, segna un passo significativo verso l'adattamento delle Forze Armate alle sfide contemporanee dei conflitti moderni. Con l'evoluzione delle minacce, è diventato cruciale sviluppare e integrare nuove capacità tecnologiche che possano garantire un'efficace operatività in ambienti complessi e ristretti. Nel corso delle dimostrazioni dell’evento, presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito in Montelibretti, i Vertici di Forza Armata hanno assistito alla presentazione di quarantaquattro prodotti tecnologici riconducibili all’argomento proposto, presentati da aziende italiane ed estere che hanno aderito all’iniziativa. Ben ventisette società hanno presentato sistemi di realtà virtuale, droni terrestri e aerei, piattaforme per le comunicazioni e una serie di altre tecnologie che sono state valutate da Subject Matter Expert di Forza Armata provenienti dal Comando Valutazione e Innovazione dell’Esercito, dal Comando Trasmissioni, dal Comando Genio, dalla Brigata Informazioni Tattiche e dal Centro Polifunzionale di Sperimentazione. Le diverse prove pratiche hanno visto il coinvolgimento, inoltre, di team altamente specializzati della Scuola di Fanteria e del 4° reggimento alpini paracadutisti. L’evento ha consentito di sperimentare prodotti innovativi manned e unmanned, chiamati a operare e navigare anche in maniera autonoma e in assenza di segnale, lungo itinerari a difficoltà crescente, riprodotti presso ambienti particolarmente compartimentati realizzati ad hoc. L’attività è stata l’occasione per incrementare un efficace network – in ossequio al principio di open innovation – tra Esercito e il settore industriale,... --- ### 15 gennaio 1943: Rossoch (Russia): L'epopea del "Monte Cervino" - Published: 2025-01-15 - Modified: 2025-01-15 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/15/15-gennaio-1943-rossoch-russia-lepopea-del-monte-cervino-2/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Nessuno potrà mai raccontare tutta la storia del "Battaglione Cervino", due volte formato e due volte distrutto nell'ultima guerra. L'80% di questi Alpini è sottoterra in Albania e in Russia: e ognuno custodisce un segreto che non ha fatto in tempo a raccontare e che non ha testimoni perché gran parte degli Alpini morirono da soli. Il suo nome è diventato una leggenda di cui parlano i vecchi marescialli nelle caserme: erano tutti campioni di sci e di roccia, dal primo all'ultimo, compresi il medico e il cappellano; erano volontari e tutti scapoli, condizione prima per essere accettati; e ciascun Alpino, raccontano i vecchi marescialli con gran stupore, aveva due paia di scarpe in Vibram per sé. Il Battaglione Alpini Sciatori “Monte Cervino” articolato in due compagnie sciatori e una armi di accompagnamento era schierato a difesa della città di Rossosch , sede del comando Corpo d’Armata Alpino. Il 15 gennaio una ventina di carri armati sovietici riuscirono a penetrare nella città ma furono quasi tutti distrutti dagli Alpini , i sovietici subirono la perdita di dodici carri. Il 16 gennaio e i giorni seguenti nella difesa del comando Corpo d’Armata Alpino, il “Monte Cervino”, completamente circondato ed esaurito il munizionamento, contrattaccò con bottiglie Molotov e all’arma bianca. Gruppi sparsi di Alpini continuarono a combattere cadendo o venendo fatti prigionieri quasi tutti. Il battaglione fu definitivamente annientato Di quelli presi prigionieri solamente quindici ritornarono dai campi di prigionia. 22 gennaio 1943. 75 uomini, quelli che restano del "Cervino", ingaggiano l'ultimo... --- ### ONORE AI CADUTI… 2024 - Published: 2025-01-11 - Modified: 2025-01-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/11/onore-ai-caduti-2024/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Quale è il significato di Onore ai Caduti nel 2024? Nel video documentario, attraverso alcune cerimonie svoltesi a Charvensod e Aosta in Valle d'Aosta e sul Monte Pasubio in Veneto, si cerca di dare una risposta a chi si pone ragionevolmente la domanda. Immagini ed emozioni catturate sui luoghi dove i Caduti della Grande Guerra combatterono fino all'estremo sacrificio! https://www. youtube. com/watch? v=8iF0exuDF6Y Video montato da l giornalista Ialongo Gianfranco guarda dal minuto 25. Il giornalista Ialongo Gianfranco ha scritto anche il libro storico sul 4 Rgt Alpini --- ### Foto Storiche - Published: 2025-01-08 - Modified: 2025-03-11 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/08/foto-storiche/ - Categorie: Galleria fotografica --- ### 7 gennaio: Festa del Tricolore - Published: 2025-01-07 - Modified: 2025-01-07 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/07/7-gennaio-festa-del-tricolore/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa La bandiera italiana nasce come bandiera militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina. Il 7 gennaio del 1797 il Tricolore fu adottato, a Reggio Emilia, come bandiera della Repubblica cispadana: il blu della bandiera francese era sostituito dal verde, colore delle uniformi della Guardia civica milanese, quindi simbolo dei volontari che combattevano per l’Italia (e forse anche del verde paesaggio nostrano). Con la sconfitta di Napoleone, nel 1814, il Tricolore fu abolito. Tuttavia, restò nella memoria degli italiani e più volte fu innalzato contro gli austriaci. Nel 1848 fu adottato nel regno di Sardegna dai Savoia, che vi inserirono il loro scudo (una croce bianca in campo rosso): con l’unità d'Italia (1861) diventò la bandiera del Regno d’Italia. In seguito alla proclamazione della Repubblica (1946), lo scudo dei Savoia fu eliminato. Il Decreto legislativo presidenziale, che stabilisce la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata poi dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947, cita, all’art. 8: “Fino a quando non venga diversamente deliberato dall’Assemblea Costituente, la bandiera nazionale è formata da un drappo rettangolare, distinto verticalmente in tre sezioni eguali, rispettivamente dei colori verde, bianco e rosso. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza, e i tre colori vanno distribuiti nell’ordine anzidetto, in guisa che il verde sia aderente all’inferitura”. --- ### R.I.P. Serg. Marco Nonnis - Published: 2025-01-03 - Modified: 2025-01-03 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/03/r-i-p-serg-marco-nonnis/ - Categorie: Notizie dal reparto, Rassegna Stampa Con profonda tristezza annunciamo la scomparsa del Serg. Marco Nonnis, venuto a mancare dopo una lunga malattia. La camera ardente è stata allestita presso la struttura indicata nel link seguente: Camera Ardente. Sarà accessibile a partire da oggi, 3 gennaio, alle ore 15:00 e negli orari indicati sul sito della struttura fino al giorno del funerale, che verrà comunicato non appena stabilito. Chi desiderasse inviare le proprie condoglianze alla famiglia può farlo al seguente indirizzo:Fam. Nonnis, via Cesare Battisti 7/A, 37036 San Martino Buon Albergo (VR) In questo momento di dolore, ci uniamo al cordoglio dei familiari e di tutti coloro che hanno avuto l'onore di conoscere il Serg. Marco Nonnis. Il tuo ricordo resterà vivo nei nostri cuori --- ### R.I.P. Grilletti Bruno - Published: 2025-01-02 - Modified: 2025-02-09 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/02/r-i-p-grilletti-bruno/ - Categorie: Rassegna Stampa --- ### I primi paracadutisti militari italiani - Published: 2025-01-01 - Modified: 2025-03-04 - URL: https://www.anapr.it/2025/01/01/i-primi-paracadutisti-militari-italiani/ - Categorie: pillole di storia Non tutti sanno che la storia del paracadutismo italiano nacque con ben vent’anni d’anticipo dall’istituzione della prima unità di paracadutisti del Regio Esercito Italiano, il Battaglione paracadutisti “Fanti dell’Aria”, fortemente voluto da Italo Balbo e costituitosi in Libia il 22 marzo 1938 poi elevato al rango reggimentale, con il I° Battaglione paracadutisti libico “Diavoli neri” ed il II° Battaglioni paracadutisti “Nazionale” Tra l’agosto 1918 ed il novembre 1918, equipaggiati con un paracadute inglese Cathrop, tre soldati del Regio Esercito Italiano si paracadutano dietro le linee nemiche difese dall’ VIII^ Armata: costoro sono: Ferruccio Nicoloso, Pier Arrigo Barnaba e Alessandro Tandura; in questa breve pillola di storia vogliamo parlare di questi ultimi due, così diversi come estrazione sociale ma così profondamente uguali. Alessandro TanduraPier Luigi BarnabaDi Tandura, piccolo grande soldato, si dice che più volte schermiva la sua bassa statura dicendo che era comunque due centimetri  più alto del “suo” Re, Vittorio Emanuele III, che veniva affettuosamente appellato in dialetto piemontese il “Re picìn”. Classe 1893, Tandura nacque il 17 settembre a Vittorio Veneto, la città che divenne simbolo del sacrificio e della Vittoria. Con l’entrata in guerra del Regno d’Italia, Alessandro si arruola volontario nel Regio Esercito e viene assegnato al 1° Reggimento Fanteria come soldato semplice; nei ranghi del reggimento combatte sul monte Podgora, dove viene gravemente ferito. Dopo una lunga convalescenza, Tandura viene assegnato ai reparti stanziali: il suo animo di combattente lo porta a rifiutare tanto l’assegnazione quanto la sua invalidità ad un braccio. Attende paziente il suo... --- ### Golf hotel Bibione - Published: 2024-07-29 - Modified: 2024-12-30 - URL: https://www.anapr.it/2024/07/29/golf-hotel-bibione/ - Categorie: convenzioni --- ### ELION GOMME SHOP & SERVICE SNC - Published: 2023-08-04 - Modified: 2023-08-04 - URL: https://www.anapr.it/2023/08/04/elion-gomme-shop-service-snc/ - Categorie: convenzioni https://eliongommesnc. com/ --- ### Cantina Valpolicella Negrar - Published: 2023-04-04 - Modified: 2023-04-04 - URL: https://www.anapr.it/2023/04/04/offerta-convenzione-2024/ - Categorie: convenzioni --- ### Convenzione Coldiretti - Published: 2022-12-10 - Modified: 2022-12-10 - URL: https://www.anapr.it/2022/12/10/convenzione-coldiretti/ - Categorie: convenzioni --- ### Convenzione Ristorante "El Merendero" - Published: 2021-09-14 - Modified: 2021-09-14 - URL: https://www.anapr.it/2021/09/14/convenzione-ristorante-el-merendero/ - Categorie: convenzioni https://elmerendero. it/ --- ### Convenzione Cantina Sessantacampi - Published: 2021-08-31 - Modified: 2021-08-31 - URL: https://www.anapr.it/2021/08/31/convenzione-cantina-sessantecampi/ - Categorie: convenzioni Sito web: https://www. sessantacampi. it/ --- ### Guido Rossa - Published: 1979-01-24 - Modified: 2025-02-06 - URL: https://www.anapr.it/1979/01/24/guido-rossa/ - Categorie: pillole di storia --- ### 15 gennaio 1943: Rossoch (Russia): L'epopea del "Monte Cervino" - Published: 1943-01-15 - Modified: 2025-02-06 - URL: https://www.anapr.it/1943/01/15/15-gennaio-1943-rossoch-russia-lepopea-del-monte-cervino/ - Categorie: pillole di storia Nessuno potrà mai raccontare tutta la storia del "Battaglione Cervino", due volte formato e due volte distrutto nell'ultima guerra. L'80% di questi Alpini è sottoterra in Albania e in Russia: e ognuno custodisce un segreto che non ha fatto in tempo a raccontare e che non ha testimoni perché gran parte degli Alpini morirono da soli. Il suo nome è diventato una leggenda di cui parlano i vecchi marescialli nelle caserme: erano tutti campioni di sci e di roccia, dal primo all'ultimo, compresi il medico e il cappellano; erano volontari e tutti scapoli, condizione prima per essere accettati; e ciascun Alpino, raccontano i vecchi marescialli con gran stupore, aveva due paia di scarpe in Vibram per sé. Il Battaglione Alpini Sciatori “Monte Cervino” articolato in due compagnie sciatori e una armi di accompagnamento era schierato a difesa della città di Rossosch , sede del comando Corpo d’Armata Alpino. Il 15 gennaio una ventina di carri armati sovietici riuscirono a penetrare nella città ma furono quasi tutti distrutti dagli Alpini , i sovietici subirono la perdita di dodici carri. Il 16 gennaio e i giorni seguenti nella difesa del comando Corpo d’Armata Alpino, il “Monte Cervino”, completamente circondato ed esaurito il munizionamento, contrattaccò con bottiglie Molotov e all’arma bianca. Gruppi sparsi di Alpini continuarono a combattere cadendo o venendo fatti prigionieri quasi tutti. Il battaglione fu definitivamente annientato Di quelli presi prigionieri solamente quindici ritornarono dai campi di prigionia. 22 gennaio 1943. 75 uomini, quelli che restano del "Cervino", ingaggiano l'ultimo... --- ### Una piccola eroica unità: Il Battaglione Sciatori Cervino - Published: 1941-11-01 - Modified: 2025-02-09 - URL: https://www.anapr.it/1941/11/01/il-battaglione-sciatori-cervino/ - Categorie: pillole di storia ---