5 maggio 1973: I Primi italiani sull’Everest

Il 5 maggio 1973 la spedizione guidata da Guido Monzino portava gli italiani sul tetto del mondo per la prima volta. Nell’impresa, denominata “Italian Everest Expedition 73”, composta da appartenenti a tutti i corpi delle Forze Armate, vi erano anche due elicotteri AB-205 dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, trasportati in Nepal da due C-130 Hercules dell’Aeronautica Militare. Era la prima volta che degli elicotteri provavano l’esperienza della quote himalayane. Di questi, quello denominato “Italia 1” stabilì il 1° Aprile 1973 il record assoluto di volo in altitudine, atterrando ai 6500 mt del Campo Due. Purtroppo il 17 aprile , durante una missione di soccorso, lo stesso elicottero si schiantò alla stessa quota a causa del maltempo. I resti vennero recuperati solo nel 2009. Per fortuna sia il capovelivolo Capitano Paolo Landucci, sia l’equipaggio ne uscirono illesi.

Tra il prsonale che partecipò all’impresa, c’erano anche tre Alpini Paracadutisti: il Ten. Paolo Plazzotta, il Serg. Magg. Dario Vallata e l’Alp. Par. Mario Dotti.

Cartolina con tutte le firme della spedizione

Cartolina spedita dal S.M.f.Alp.Par.Dario Vallata al collega e amico S.M.f.Alp.Par.Walter Nupieri con le firme dei componenti la Spedizione.

Enable Notifications OK No thanks