

il 1° aprile 1964, nella Caserma “Vittorio Veneto” di Bolzano, viene sancita la costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti del 4° C.A. Alpino (Plotone comando, 3 Plotoni fucilieri, 1 Plotone mortai da 81) con l’accentramento di tutti i Plotoni Paracadutisti delle cinque Brigate.
Gli Alpini Paracadutisti hanno una storia ricca di momenti significativi che hanno segnato il loro sviluppo e la loro evoluzione come unità militare specializzata. Ecco alcuni degli eventi più importanti:
1. La Nascita del Primo Plotone (1952)
- Data: 1° settembre 1952
- Luogo: Bressanone, presso la Brigata Alpina Tridentina
- Importanza: Questo evento segnò l’inizio della specialità degli Alpini Paracadutisti, sperimentando l’impiego di aviotruppe in ambiente montano24.
2. Costituzione della Compagnia Alpini Paracadutisti (1964)
- Data: 1° aprile 1964
- Luogo: Bolzano
- Importanza: La Compagnia venne formata unendo i plotoni paracadutisti delle cinque brigate alpine, migliorando l’omogeneità dell’addestramento e la capacità operativa56.
3. Rinomina in Compagnia “Monte Cervino” (1990)
- Data: 1° gennaio 1990
- Importanza: La Compagnia ereditò le tradizioni del Battaglione “Monte Cervino”, simbolo di ardimento e coraggio7.
4. Trasformazione in Battaglione “Monte Cervino” (1996)
- Data: 14 luglio 1996
- Importanza: La Compagnia si trasformò in Battaglione, acquisendo la qualifica “Ranger” e ricevendo la Bandiera di Guerra
5. Trasformazione in Reggimento (2004)
- Data: 25 settembre 2004
- Importanza: il Battaglione Alpini Paracadutisti “Monte Cervino” è stato elevato al rango di reggimento, prendendo il nome di 4° Reggimento Alpini Paracadutisti. Questo evento ha segnato un importante passo nella storia di questa specialità militare, che ha ereditato la Bandiera di Guerra del disciolto 4° Reggimento Alpini